Il riarmo in Ue e l’unione dei capitali finanziati con i risparmi dei privati e bonus fiscali. La proposta di Enrico Letta

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Piazza Affari ha perso 150 miliardi negli ultimi 10 anni e le società che hanno lasciato la borsa sono cresciute bene nel mercato privato. Un mercato non altrettanto regolamentato, regno del private equity e del private debt dove la tutela del risparmio non è garantita allo stesso modo che sui listini. Ma la crisi delle borse non riguarda solo l’Italia, tocca tutta l’Europa geografica, colpendo anche Londra (Milano Finanza)
Se ne è parlato anche su altri media
Lo ha dichiarato in un post su X Ursula von der Leyen, agitando gli spettri di prestiti di guerra e prelievo forzoso dai conti correnti. “Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari” (ByoBlu)
Trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari. E lavoreremo con i nostri partner istituzionali per farli decollare". (il Giornale)
La Commissione Ue è pronta a presentare il 19 marzo il piano per la Savings and Investments Union (Siu) con misure auspicate anche nei rapporti di Mario Draghi e Enrico Letta. Nella bozza di 17 pagine consultata da MF-Milano Finanza, l’esecutivo di Bruxelles ha indicato una tabella di marcia dei provvedimenti. (Milano Finanza)

C’è quindi la possibilità di una tassazione o peggio, di una rapina, del prelievo forzoso dai conti correnti? Ursula von der Leyen annuncia “trasformeremo i risparmi privati in investimenti necessari”, perché per fare la guerra servono i soldi. (ByoBlu)
Diciannove misure per realizzare da qui alla fine del 2026 una Unione dei risparmi e degli investimenti . Mercoledì 19 marzo la Commissione europea presenterà la roadmap che spinga gli investimenti privati. (Il Sole 24 ORE)
L’obiettivo è sfruttare l’aumento della spesa in difesa al 2% del PIL per ogni Stato membro. Gli 800 miliardi inoltre non saranno vincolati dai limiti del Patto di Stabilità. Ma a Ursula von der Leyen non basta: l’ulteriore proposta è di mobilitare i risparmi privati del Vecchio Continente e quindi incentivare l’investimento nei mercati interni. (Radio Radio)