Serie A di volley femminile, Milano e Conegliano si sfidano in finale e puntano a incassi record

Serie A di volley femminile, Milano e Conegliano si sfidano in finale e puntano a incassi record
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilBollettino SPORT

È tutto pronto per il gran finale di stagione della Serie A di volley femminile. Imoco Conegliano e Vero Volley Milano si affrontano questa sera in Gara 1, con l’obiettivo di chiudere la pratica il prima possibile e laurearsi campionesse. Non solo per la gloria, ma anche per i ricchi compensi. Il giro d’affari del torneo supera i 45 milioni di euro, soprattutto grazie all’attenzione di brand e sponsor. (ilBollettino)

Su altre fonti

Il sindaco Antonio Iazzi ha effettuato un sopralluogo presso il cantiere del Palazzetto dello Sport, dove sono in corso i lavori di ristrutturazione e ammodernamento dell’intera struttura per un importo complessivo di circa 1 milione di euro, finanziati interamente con fondi dei Giochi del Mediterraneo. (Tarantini Time Quotidiano)

Stavolta Conegliano non è arrivata prima. A conquistare subito il posto nella finale scudetto che parte stasera al Palaverde di Treviso è stata l’eterna rivale Milano, con la sua formazione che ricorda l’Italia di Velasco: Paola Egonu, Alessia Orro, Myriam Sylla, Anna Danesi, più Elena Pietrini. (la Repubblica)

(25-17 | 24-26 | 25-21 | 25-13) PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO-NUMIA VERO VOLLEY MILANO 3-1 (Imoco Volley Conegliano)

Finalmente risolti i dubbi riguardo la realizzazione del Palazzetto dello Sport di Pioppo, servono altri fondi!

La vittoria, ottenuta nella ventitreesima giornata del campionato femminile di volley di Serie B2, è stata possibile grazie al gioco micidiale e all’altissimo livello tecnico delle ragazze di coach Gino Russo. (Frosinone News)

I lunghi tempi per la realizzazione e le varie interruzioni ai lavori hanno fatto da apripista per l’assemblea che è stata indetta dal Comitato Pioppo Comune presso l’aula magna dell’ICS Margherita di Navarra; un pomeriggio di confronto tra amministrazione e cittadini che ha portato a delle chiare e concrete delucidazioni, con il sindaco Arcidiacono e l’architetto Albanese che hanno spiegato a tutti i presenti la situazione. (Monrealelive.it)