Emilia-Romagna, allerta rossa per maltempo, scuole chiuse a Bologna, il sindaco: "Evacuare i piani interrati dalle 22"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
È allerta rossa in Emilia-Romagna a partire dalla mezzanotte di domani, venerdì 14 marzo per 24 ore. L'ondata di maltempo si intensifica e già a partire dalle prime ore di domani mattina sono previsti abbondanti temporali che andranno avanti per tutta la giornata. Allerta meteo Bologna: evacuazione dei pianterreni Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha disposto "in via precauzionale" la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche di parchi e giardini pubblici, centri sportivi, cimiteri, annullato il mercato della Piazzola e invitato le aziende a consentire lo smartworking. (Il Giornale d'Italia)
Su altri media
Non facciamoci ingannare dalle schiarite delle ultime ore”. Insomma che ha installato barriere anti-alluvione o posizionato sacchi di sabbia davanti a cantine e garage, non pensi nemmeno a spostarli perché, purtroppo, anche per la giornata odierna e la prossima notte i nostri fiumi continueranno a essere ‘sotto pressione’. (il Resto del Carlino)
In Emilia Romagna allerta rossa, cresce il livello di fiumi e torrenti: preoccupano Santerno, Senio e Lamone. Evacuati i piani terra a Bologna. Temporali anche in Toscana, a Firenze in 3 ore quasi 30 mm di pioggia: Arno ha raggiunto 3,64 metri (Adnkronos)
Lo comunica il Comune di Bologna sul canale Telegram comunicando alla popolazione che le pattuglie di Polizia locale e la Protezione civile sono sui luoghi più critici. "In questo momento sta entrando su Bologna e sulla collina la precipitazione più intensa: i torrenti sono previsti in rapido innalzamento". (Tuttosport)

Allerta meteo rossa in Toscana, massima attenzione alle piene dell'Arno La sindaca di Firenze Sara Funaro aveva invitato i cittadini a continuare a informarsi attraverso i canali ufficiali e non rincorrere fake news circolate, assicurando che l'Arno fosse "lontano dai livelli di guardia". (Il Giornale d'Italia)
Il provvedimento si è reso necessario per fronteggiare la grave situazione di criticità determinatasi con l'ondata di maltempo, che sta creando condizioni di pericolo per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati. (La Provincia di Cremona e Crema)
Il progetto, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria del Secondo Istituto Comprensivo, prevede due incontri teorici in classe, una prova pratica e un incontro sul tema della sicurezza stradale con la presenza di genitori e nonni. (Frosinone News)