Vagnati a Sky: «Mercato? Siamo contenti dei ragazzi arrivati a gennaio, ci stanno dando una grande mano. Su Sanabria…»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CalcioNews24.com ECONOMIA

Torino, Davide Vagnati parla così a Sky: «Mercato? Siamo contenti dei ragazzi arrivati a gennaio». Le dichiarazioni Il direttore sportivo del Torino, Davide Vagnati , ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni di Sky nel pre partita del match contro il Como. Le parole: PAROLE – «Sanabria è con noi da diversi anni e ha fatto ottime […] (CalcioNews24.com)

Su altre fonti

Un numero che, rapportato alla popolazione residente, si traduce in un debito fiscale pro capite di 20.469 euro, il quarto più alto d’Italia. (Primonumero)

Q... Spa, srl e cooperative in 25 anni non hanno versato imposte per 822 miliardi di euro.Non tutte le aziende italiane sono uguali in Italia. (La Verità)

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell’Agenzia delle entrate, in Italia a evadere il fisco sono, in particolare, i grandi contribuenti. (Tecnica della Scuola)

Evasione fiscale, grandi contribuenti sotto accusa: 1.280 miliardi non riscossi in 25 anni

Ci sono circa sette milioni e sessantamila euro di tasse e contributi non riscossi in Basilicata: un debito di 13mila e 240mila euro per ogni lucano. A dirlo è uno studio della Cgia di Mestre che ha fotografato l’ammontare complessivo di tasse, contributi, imposte, bollette e multe non riscosse dal fisco italiano o da altri enti tra il 2000 e il 31 gennaio 2025: si tratta di 1.279,8 miliardi di euro. (Il Quotidiano del Sud)

Tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 l’ammontare complessivo delle tasse, dei contributi, delle imposte, delle bollette, delle multe, etc., non riscosse dal fisco italiano o da altri enti1 ha raggiunto i 1.279,8 miliardi di euro. (Notizie d'Abruzzo)

Un’impressionante voragine da 1.279,8 miliardi di euro: è il totale delle tasse, contributi, imposte, bollette e multe non riscosse in Italia tra il 2000 e il 31 gennaio 2025, secondo uno studio della CGIA di Mestre basato sui dati dell’Agenzia delle Entrate. (POP - Il Giornale Popolare)