Turismo, quali sono le mete più ambite per le vacanze di Pasqua. Dal Mar Rosso alle Canarie schizzano i ricavi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni delle vacanze. Astoi Confindustria Viaggi evidenzia un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024. Grazie ai ponti che le giuste combinazioni mettono a disposizioni dei lavoratori e dipendenti il 2025 si presenta simile al 2023 quando pero i ricavi erano stati circa il 40% in meno. (ItaliaOggi)
La notizia riportata su altri media
E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sulla Pasqua degli italiani che fotografa le tendenze di una inedita combinazione di ricorrenze che lascia grandi spazi di scelta a chi vuole trascorrere qualche giorno all’insegna del relax. (la Repubblica)
Pasqua con chi vuoi, ma spesso e volentieri in viaggio: sono 11,3 milioni gli italiani che in questi giorni faranno i bagagli in vista dell’attesa festività, dato in crescita rispetto ai 10,5 milioni del 2024. (Corriere della Sera)
Secondo quanto riportato dai media nazionali ed esteri, il turista è caduto all’indietro, facendo un volo nel vuoto. L’uomo è precipitato mentre era seduto su un muretto vicino al punto panoramico del ‘mirador’, famoso per la sua vista mozzafiato sull’antico acquedotto e sul centro città. (Frosinone News)

Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa, tra chi soggiornerà in alberghi, agriturismi o b&b, chi si recherà nelle seconde case e chi andrà a trovare parenti e amici. (Coldiretti)
Il 19 aprile, con la vigilia di Pasqua, prende il via in Italia quel lungo periodo festività e di conseguenti Ponti per cui, con soli sette giorni di ferie, si può partire per un viaggio di ben 16 giorni, che per molti sono più di quelli che farebbero ad agosto. (SiViaggia)
Dopo un inizio d’anno incerto per il turismo, con un calo seppure lieve di presenze, i ponti di primavera fanno tornare i conti in positivo rispetto al 2024, sia in termini di presenze (con oltre il 10%) che di fatturato. (gonews.it)