Suzuki e Vitara evolve il concetto di SUV: caratteristiche e prezzi di listino

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il brand Suzuki spinge nella direzione del green con il lancio della sua prima auto elettrica a ruote alte. É attesa in Europa dalla prossima estate Napoletano di nascita, laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista con la passione per il motorsport e l'automotive con un occhio alle innovazioni e alla storia della F1. Il suo motto: ''I believe that everyone has a calling, Motorsport is my true passion!''. (Virgilio)
La notizia riportata su altre testate
Davanti ai flash, ai taccuini e agli sguardi curiosi della stampa internazionale, il 4 novembre a Milano è andata in scena una prima assoluta: Suzuki ha svelato ufficialmente la eVitara, il suo primo veicolo 100% elettrico. (Virgilio)
La casa automobilistica giapponese Suzuki ha compiuto un passo decisivo verso la mobilità sostenibile con il lancio del suo primo SUV elettrico, il Suzuki eVITARA. Con una produzione prevista in India e una distribuzione programmata per Europa, India e Giappone entro l’estate del 2025, l’eVITARA segna l’inizio di una nuova era per Suzuki. (motori.it)
La nuova e Vitara sarà disponibile con trazione anteriore o integrale ALLGRIP-e, che sfrutta l’esperienza di Suzuki per offrire buone doti fuoristradistiche. Non sostituirà però le versioni con motore endotermico, che rimangono a listino. (Red-Live.it)

Svelato in anteprima mondiale a Milano lo scorso 4 novembre, questo SUV segna un momento storico per il marchio, che si prepara ad avviare la produzione presso lo stabilimento Suzuki Motor Gujarat, in India, nella primavera del 2025. (Adnkronos)
Alla versione ibrida della piccola suv Suzuki Vitara si aggiunge quella elettrica. In realtà, è un modello del tutto nuovo con cui condivide solo il nome (con l’aggiunta della “e”). Primo modello a corrente della casa, la Suzuki e Vitara è costruita su un’inedita piattaforma sviluppata solo per i veicoli a batteria, a due o a quattro ruote motrici, ed è condivisa con la Toyota, che la utilizza per la Urban Cruiser (qui per saperne di più). (alVolante)
Arriva anche la versione elettrica, denominata E-Vitara, che non è molto diversa esteticamente dalla versione endotermica, e mantiene le le stesse dimensioni: 4,27 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza e 1,63 metri di altezza, con un'altezza minima da terra di circa 19 cm. (Automoto.it)