NUOVO RECORD DEL GOVERNO

NUOVO RECORD DEL GOVERNO
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
avantionline.it ECONOMIA

A febbraio il debito pubblico è ritornato sopra i 3.000 miliardi per effetto della crescita delle “disponibilità liquide del Tesoro”. E’ quanto afferma la Banca d’Italia secondo cui, lo scorso febbraio il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi rispetto a gennaio, risultando pari a 3.024,3 miliardi. Quota 3.000 miliardi era già stata superata a novembre (3.005, 6 miliardi) per poi ridiscendere sotto questa soglia nei due mesi successivi. (avantionline.it)

Su altri media

Lo stock complessivo ha raggiunto i 3.024,3 miliardi, con un aumento di 42,6 miliardi rispetto a gennaio. Ma se a novembre era sceso, questa volta potrebbe restare sopra i 3mila per tanto tempo; il deficit fiscale per il 2025 è stato fissato dal governo al 3,3% del Pil, che in valore assoluto equivarrebbe a circa 75 miliardi. (QuiFinanza)

La Banca d’Italia ha pubblicato un aggiornamento su debito pubblico, credito e prospettive economiche, tracciando un quadro articolato della situazione del Paese. I dati evidenziano il ritorno del debito sopra i 3mila miliardi di euro, l’aumento delle entrate tributarie nel primo bimestre del 2025 e un irrigidimento dei mutui per le famiglie. (policymakermag.it)

Il debito pubblico torna nuovamente sfondare quota 3.000 miliardi di euro. Lo scorso febbraio il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 42,6 miliardi di euro rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.024,3 miliardi. (Borse.it)

Il debito risale sopra quota 3mila miliardi (e questa volta ci resta)

Secondo i dati elaborati da Bankitalia, il debito pubblico italiano a Febbraio 2025 torna a sorpassare la quota psicologica di 3mila miliardi di euro: | Leggi la notizia su Commercialista Telematico > > (Commercialista Telematico)

L’incremento, spiega la Banca centrale, “riflette la crescita delle disponibilità liquide del Tesoro, il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche, nonche’ l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio”. (OglioPoNews)

Il debito pubblico torna sopra i 3mila miliardi e, a differenza di quanto accaduto a novembre, questa volta promette di rimanerci. Il dato aggiornato è arrivato dalla Banca d’Italia, che ha calcolato un passivo totale della Pa a 3.024,3 miliardi. (Il Sole 24 ORE)