Taranto città poco smart
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La settima edizione dell’EY Smart City Index 2025 analizza le 109 città capoluogo italiane, classificando il loro sviluppo in termini di transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Il livello di “smartness”, o di innovazione urbana delle città, viene misurato attraverso 323 indicatori, che coprono tutti gli aspetti relativi alle Smart Cities, suddivisi in due macrocategorie: “Readiness” (le iniziative e gli investimenti pubblici e privati degli stakeholder, al fine di rendere disponibili infrastrutture e servizi) e “Comportamenti dei cittadini”, fornendo una fotografia dell’ecosistema urbano italiano in piena evoluzione, sotto la spinta del PNRR (Corriere di Taranto)
Ne parlano anche altri giornali
Belluno risale la classifica delle città più smart d’Italia: “Puntato molto su inclusione sociale ed efficienza energetica” Foto da Wikipedia di Massi illi (il Dolomiti)
Pavia Tra le città sotto gli 80mila abitanti, Pavia è al primo posto per sostenibilità, digitalizzazione e inclusione ed è nella top ten della classifica per capacità di attrarre imprese. (La Provincia Pavese)
Salto in avanti per Belluno nella classifica nazionale delle città intelligenti: il capoluogo risale ben 23 posizioni nell’EY Smart City Index 2025, passando dal 59esimo al 36esimo posto e conquistando il quarto posto tra le città italiane con meno di 80.000 abitanti. (La Piazza Web)
Secondo fonti autorevoli, nell’ultima settimana si sarebbe tenuto un incontro significativo tra i Marvel Studios e il regista. Il panorama cinematografico degli adattamenti Marvel sembra essere in evoluzione con alcune voci che indicano Jake Schreier come il regista ideale per il prossimo capitolo dedicato agli X-Men. (SofiaOggi.com)
Nuovi rumor suggeriscono invece che si stia preparando un quinto capitolo dedicato al celebre personaggio e che l’attore Chris Hemsworth abbia già individuato un regista ideale per questo progetto. (SofiaOggi.com)
Dalla neve di Davos al ghiaccio dell’Artico Achille Capelli studia gli effetti del cambiamento climatico sul ghiaccio e la neve dell'Alaska. Nell'immagine è a Punta Barrow, il punto più settentrionale degli Stati Uniti. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)