Ministero della Salute: allerta truffa via email su rimborsi falsi

Ministero della Salute: allerta truffa via email su rimborsi falsi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Webnews SALUTE

Una nuova ondata di truffa email sta colpendo i cittadini italiani, sfruttando il nome del Ministero della Salute per ottenere informazioni sensibili. Questa frode digitale, che promette rimborsi falsi, si presenta come un messaggio apparentemente legittimo, ma nasconde un pericolo per la sicurezza dei dati personali. Il Ministero della Salute ha emesso un avviso ufficiale per mettere in guardia la popolazione contro questa truffa, che circola principalmente via email. (Webnews)

La notizia riportata su altri media

Le false email utilizzano un pretesto ben congegnato per attirare l’attenzione dei destinatari. In questi giorni, sta circolando una nuova ondata di email fraudolente che si spacciano per comunicazioni ufficiali del Ministero della Salute, promettendo inesistenti rimborsi economici. (Terre Marsicane)

Ceccano – Una coppia di coniugi 90enni è stata ieri vittima di una truffa telefonicamente orchestrata da ignoti. I malviventi, fingendo di essere funzionari di Poste Italiane, hanno indotto la coppia a consegnare soldi e gioielli a una donna che si è presentata presso la loro abitazione. (Frosinone News)

Abbiamo raccolto diverse segnalazioni di persone che raccontano di aver ricevuto questo messaggio di posta elettronica in cui vengono millantati rimborsi per pagamenti in eccesso al Servizio Sanitario Nazionale, con l’invito ai destinatari a fornire i propri dati personali per ottenere la somma. (www.altroconsumo.it)

"Ti spetta un rimborso di 234 euro dal Servizio Sanitario Nazionale": attenzione alla nuova truffa. L'allarme del Ministero della Salute: "Tutto falso"

C’è un nuovo tentativo di truffa che sta circolando: fantomatici rimborsi economici da parte del Ministero della Salute. “Non cliccate sui link contenuti, non fornite dati personali e cancellate immediatamente il messaggio”, avvisa online il Ministero della Salute, mentre anche il sito della Polizia Postale informa del tentativo di truffa in atto. (Valledaostaglocal.it)

Il messaggio informa il destinatario di aver effettuato due versamenti maggiorati, e promette un rimborso di 234,40 euro, una somma studiata per non destare sospetti. (Polesine24)

Sembra tutto ufficiale: logo, intestazione, linguaggio tecnico. Una mail che promette un rimborso da 234,40 euro per un presunto pagamento in eccesso al Servizio sanitario nazionale. (Il Fatto Quotidiano)