Casa, Istat: nel II trimestre prezzi +2%, su anno rallentano a +0,7%

Casa, Istat: nel II trimestre prezzi +2%, su anno rallentano a +0,7%
Tiscali Notizie ECONOMIA

). E' la stima preliminare diffusa dall'Istat.L'aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni è attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua, in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8% (in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre).Questi andamenti si manifestano in un contesto di marcata riduzione dei volumi di compravendita (-16% la flessione tendenziale registrata nel secondo trimestre 2023 dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il -8,3% del trimestre precedente). (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri giornali

L’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento rallenta la crescita dal 2022, fermandosi allo 0,7% dal 5,2% del secondo trimestre dello scorso anno. (financialounge.com)

Al livello territoriale, l’evoluzione su base annua dei prezzi delle abitazioni risulta in controtendenza, con i prezzi in crescita al Nord (dove spicca la vivacità di Milano) e in flessione al Centro e nel Sud e Isole. (Build News)

Dalle ultime stime preliminari diffuse dall’Istat sono segnalati in aumento i prezzi delle case nel secondo trimestre. L’aumento tendenziale dei prezzi delle abitazioni – scrive l’Istat – è attribuibile sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua, in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8% (in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre). (Tfnews)

Istat, frenata dei prezzi delle case dal 5,2% allo 0,7% su base annua

Compravendite in calo e tassi dei mutui in ascesa ma il “mattone” in Italia non vacilla. Se a livello mondiale il mercato immobiliare ha cominciato ad accumulare indicatori negativi, dal fallimento dei colossi cinesi delle costruzioni al crollo del valore delle case in Inghilterra, in Italia il settore è stabile. (Avvenire)

I prezzi delle abitazioni salgono (a Milano comprare casa costa il 7% in più rispetto a un anno fa) ma rallentano, i mutui sono più onerosi e gli acquisti, da nove mesi, calano: per il terzo trimestre consecutivo sono scesi i volumi di compravendita degli immobili residenziali in Italia (Fortune Italia)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr