Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta

Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Fiscoetasse ECONOMIA

Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta Pubblicate le Tabelle ACI 2025 nella GU del 30.12.2024, utili per la determinazione del fringe benefits nel caso di concessione in uso ai dipendenti di veicoli aziendali Forma Giuridica: Prassi - Comunicato Numero del 30/01/2025 Fonte: Gazzetta Ufficiale Ascolta la versione audio dell'articolo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. (Fiscoetasse)

Ne parlano anche altri media

Il 30 dicembre scorso l’ Agenzia delle Entrate ha reso note le tabelle 2025 elaborate dall’Automobile Club d’Italia utili per la determinazione forfettaria delle retribuzioni in natura ( cd. fringe benefits ) derivanti dalla concessione in uso dei veicoli aziendali destinati ad uso promiscuo ai dipendenti per esigenze di lavoro o ad uso esclusivamente per uso privato. (LavoroSi)

In GU n 303 del 30 dicembre le Entrate hanno pubblicato le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI /articolo 51, comma 4, lettera a) del TUIR approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. (Fiscoetasse)

Ogni anno, l’Automobile Club d’Italia aggiorna queste tariffe per assicurare un calcolo accurato dei rimborsi per i dipendenti che fanno uso dei veicoli aziendali, considerati un benefit accessorio. Le tabelle ACI del 2025 rivestono un ruolo cruciale nel determinare il rimborso chilometrico destinato ai lavoratori di imprese private quando utilizzano l’auto per scopi sia lavorativi che personali. (ComplianceJournal.it)

Fringe Benefit 2025 Auto: Cosa cambia con le Nuove Tabelle ACI

Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro – Il settore ha un grande peso sulla struttura del mercato italiano dell’automobile: secondo dati Unrae, infatti, la quota di mercato delle auto aziendali è di circa il 41%. (Econopoly)

La Gazzetta ufficiale del 30 dicembre ospita il nuovo calcolo dei costi chilometrici ripartito per tutte le tipologie di autoveicoli, concessi in uso ai dipendenti di aziende. Sono in vigore le nuove tabelle ACI 2025 per calcolare i rimborsi chilometrici nell’ambito dei fringe benefit aziendali, con alcune novità. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

A partire dal 1° gennaio 2025, il calcolo del fringe benefit è basato sulle nuove tariffe nazionali elaborate dall’ACI. Nel caso delle auto aziendali, si tratta del valore attribuito all’uso promiscuo del veicolo, ovvero per esigenze sia lavorative che personali. (Gruppo Bonaldi)