Dove si trova la Groenlandia e perché Trump vuole acquistarla

Dove si trova la Groenlandia e perché Trump vuole acquistarla
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
idealista.it/news ESTERI

Nel corso degli anni, la Groenlandia ha attirato l'attenzione di numerose nazioni a causa delle sue risorse naturali e della sua posizione strategica. Essendo una regione ricca di minerali e potenzialmente di risorse energetiche, il suo controllo è di fondamentale importanza per le dinamiche politiche ed economiche internazionali. Ma dove si trova la Groenlandia esattamente? La Groenlandia è la più grande isola del mondo, situata tra l'oceano Atlantico e l'oceano Artico ed ha una superficie che supera i due milioni di chilometri quadrati. (idealista.it/news)

Ne parlano anche altre testate

“È un campionato di B simile a quello che ho lasciato nel 2018, equilibrato, sorprendente e molto combattuto dal punto di vista sportivo. Lo ha detto il presidente della Lega B Paolo Bedin ai microfoni di Radio Anch’io sport. (Frosinone News)

Ecco perché il capo della diplomazia francese Jean-Noël Barrot oggi è intervenuto dichiarando che "è fuori discussione" che l'Unione Europea consenta a degli stati "di attaccare i suoi confini sovrani". (Adnkronos)

Rientro alla normalità complesso per la corona danese dopo le festività natalizie: semplici boutade di inizio anno o reali mire espansionistiche per il quadriennio 2025-2029? Le dichiarazioni di Donald Trump ed Elon Musk sulla Groenlandia, diffuse oggi, si allineano al loro stile pittoresco, ma lasciano spazio a riflessioni più serie. (Notizie Geopolitiche)

Lega B – Il Presidente Bedin: “La sostenibilità economica è il primo punto”

"È chiaro che la sovranità degli Stati deve essere rispettata, e questo vale anche per il Regno di Danimarca". "Non entriamo nello specifico delle dichiarazioni" di Donald Trump. (L'Eco di Bergamo)

Re Federico X di Danimarca ha cambiato lo stemma reale togliendo le tre corone, simbolo dell'Unione di Kalmar che comprendeva i regni di Norvegia e Svezia e che fu guidata dalla Danimarca tra il 1397 e il 1523, rendendo più visibili l’orso polare e l’ariete, emblemi che rappresentano rispettivamente la Groenlandia e le Isole Faroe. (Sky Tg24 )

Per la Germania "fa fede la Carta delle Nazioni unite" e il principio secondo il quale "le frontiere non possono essere modificate con la violenza". Lo ha detto il portavoce del governo tedesco Steffen Hebestreit, rispondendo a Berlino a una domanda sulle affermazioni di Donald Trump sulla Groenlandia e su Panama. (Tiscali Notizie)