Robert Zemeckis: da Here a Forrest Gump. Un regista che intaglia con la fantasia

Robert Zemeckis: da Here a Forrest Gump. Un regista che intaglia con la fantasia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

C'è un eterno fanciullo che vive nell'animo di Robert Zemeckis. È un'indole creatrice, la sua, che lo porta a curiosare, sperimentare, a tratti addirittura anticipare, mondi e tecnologie destinati a fare incursione nel campo della Settima Arte. Come Méliès, Zemeckis non intende limitarsi agli strumenti a propria disposizione, ma gioca, studia, sfrutta ogni possibilità tecnologica, divertendo e divertendosi. (Movieplayer)

Se ne è parlato anche su altri media

Tratto ad una graphic novel di Richard McGuire a cui si deve la doppia intuizione visiva Here è chiaramente un esercizio di stile cocciuto e personale, ma è soprattutto un saggio di cinema popolare e comprensibile, palpitante e malinconico (Il Fatto Quotidiano)

Si può realizzare un intero film sempre con la stessa inquadratura, cioè riprendendo sempre il medesimo punto? E si può raccontare in questo modo una storia che va dalla preistoria ai giorni nostri, soffermandosi soprattutto sul Novecento? È più facile guardarlo che spiegarlo, ma Here è la risposta affermativa a questa domanda. (WIRED Italia)

Here. Con una precisione sconcertante, Robert Zemeckis firma un’opera teorica, estremamente complessa e lieve, al punto di essere quasi intangibile nel suo darsi come poli stratificata. (il manifesto)

Here è il film che con una sola inquadratura celebra la casa come quell'infinito e meraviglioso “qui e ora” della vita

La nostra felicità e la nostra infelicità sono «qui»: «here». (Corriere della Sera)

Here offre una riflessione profonda sull'evoluzione della società americana, raccontata attraverso gli occhi di coloro che hanno vissuto nel soggiorno di quella casa. Il film esplora temi universali come il colonialismo, le grandi guerre come Pearl Harbor e il Vietnam, il boom economico degli Anni ’50, e arriva fino ai giorni nostri, con la pandemia di Covid. (Sky Tg24 )

Eraclito un giorno disse che nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume. Per due motivi: perché non è lo stesso uomo e perché non è lo stesso fiume. Questa nozione di flusso e perpetua mutevolezza descrive alla perfezione Here, il nuovo film diretto da Robert Zemeckis che dal 9 gennaio è nei cinema italiani distribuito da Eagle Pictures. (Vogue Italia)