Panico a Napoli per terremoto 4.4, tanti in strada

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alla paura non ci si abitua. Neppure se la terra sotto i piedi trema di continuo. Neppure se convivi da sempre con quel vulcano attivo. E così, all'1.25, quando la maggior parte delle persone dormivano, ai Campi Flegrei tutti si sono svegliati di soprassalto e sono scesi in strada, terrorizzati, per una scossa di magnitudo 4.4 ma che, in alcune zone, è stata percepita come molto più forte. L'epicentro è stato localizzato a due chilometri di profondità, in mare, a pochi metri dalla riva di via Napoli, a Pozzuoli (l'Adige)
Su altri giornali
"La gente ha paura - ha detto tra l'altro Francesco Borrelli di Avs - e crediamo che il capo della protezione civile Ciciliano sia stato lasciato solo". Le opposizioni hanno chiesto in Aula alla Camera una informativa urgente del ministro Nello Musumeci dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito questa notte l'area dei Campi Flegrei (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Ferito a una mano, è stato salvato dai vigili del fuocointervista di Dario Del Porto, video e montaggio Paolo Popoli (La Repubblica)
Cookie policy per www.simcarabinieri.it Uso dei cookie Il "Sito" (simcarabinieri.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di simcarabinieri. (SIM CARABINIERI)

Fanno eccezione i seguenti convogli con un tempo di viaggio superiore: IC 510 Salerno (6:39)-Torino Porta Nuova (17:40); (il Giornale)
E’ stato uno dei terremoti più forti registrati ai Campi Flegrei negli ultimi 40 anni, quello avvenuto all’1 e 25 del 13 marzo 2025, ma a farlo percepire come particolarmente violento dalla popolazione sono stati la sua accelerazione al suolo, la più forte registrata finora nella zona, e la direzione, in quanto l’energia si è propagata verso Est. (La Città Flegrea)
Terremoto Campi Flegrei, a Bagnoli vigili del fuoco al lavoro per mettere in sicurezza edifici lesionati 13 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)