Prada studia Versace, distanza sui valori

Prada studia Versace, distanza sui valori
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
ilmessaggero.it ECONOMIA

Prada riapre il dossier Versace che da tempo è sul tavolo delle altre principali griffe del lusso, ma il riavvicinamento della casa di moda di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, rivelato dal Sole, sarebbe ancora molto preliminare. Nei giorni di Natale sarebbe stato Marco Albini, titolare di una boutique finanziaria, advisor di Prada-Bertelli, ad aver avviato i contatti con Barclays, consulente di Capri holding, azionista della Medusa (ilmessaggero.it)

La notizia riportata su altri media

Così, a Milano Moncler è tra le migliori del listino, in buon rialzo anche Brunello Cucinelli che lunedì 13 gennaio darà i risultati, con gli analisti di Mediobanca che prevedono ricavi in aumento del 9,2% anno su anno e la conferma delle guidance. (Il Sole 24 ORE)

Per ora si tratta solo di rumors di corridoio ma, secondo ultime indiscrezioni, Versace sarebbe nel mirino del gruppo Prada. Prada non è però l’unico cavaliere bianco: da un anno, sempre voci di corridoio vorrebbero interessati al deal anche Exor, holding della famiglia Agnelli-Elkann, e il colosso francese Kering, che in portafoglio controlla già marchi come Gucci e Saint Laurent. (Forbes Italia)

Operazione da cui ricavare la liquidità necessaria per rilanciare Michael Kors. Prada avrebbe rimesso gli occhi su Versace. (laconceria.it)

Prada pronta a fare sua Versace e creare un polo del lusso italiano

La casa milanese cresce nonostante le difficoltà del settore, grazie al marchio Miu Miu e alla rete dei negozi. (Milano Finanza)

Tornano a circolare indiscrezioni sul futuro di Versace. (TGR Lombardia)

Secondo indiscrezioni, la maison di lusso guidata da Andrea Guerra e controllata da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli starebbe valutando l’operazione con il supporto dei propri advisor. Tra questi, spicca la banca d’affari americana Citi, che avrebbe il ruolo di advisor per Prada nel potenziale accordo. (QuiFinanza)