Fiuggi – Inclusione sociale e contrasto al disagio economico, cinque borse lavoro dal Comune

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fiuggi – L’amministrazione comunale e il Sindaco continuano a promuovere iniziative indirizzate all’occupazione, all’inclusione sociale, ai bisogni giovanili e al supporto al disagio. Il primo cittadino, Alioska Baccarini, e l’assessore con delega al bilancio e ai servizi sociali, Rachele Ludovici, hanno così comunicato: “L’Amministrazione del Comune di Fiuggi intende promuovere e finanziare un progetto di cinque Borse lavoro, di cui due per adulti dai 18 ai 65 anni di età per favorire inclusione sociale e supporto al disagio; tre dal 18esimo al 30esimo anno di età al al fine di favorire per i giovani del territorio l’occasione di sperimentarsi in attività di inclusione sociale e lavorativa. (Frosinone News)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Un appuntamento importante è in programma sabato 15 marzo, in occasione della XIV giornata del “Fiocchetto Lilla” dedicata alla sensibilizzazione e all’informazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA): il Centro Provinciale per i DNA (CPD) dell’Ulss 2 apre per la prima volta le sue porte alla cittadinanza, accogliendo le persone con un Open Day, dalle ore 9 alle 14 nella sede del Centro Diurno e Ambulatoriale DNA di Treviso, in via Pinelli 61/63. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)
L’anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). Un nuovo studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall’Università di Milano, ha chiarito l’importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel percorso riabilitativo nutrizionale di pazienti con anoressia nervosa, indipendentemente dal loro genere. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione sono sempre più diffusi, colpiscono sempre più precocemente e, specie tra i più giovani, si presentano in forme più gravi. Non esistono dati ufficiali sui disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, ma, sulla base di studi epidemiologici, si stima che in Italia 3,5 milioni di persone siano stati colpiti da anoressia nervosa, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata o da uno degli altri disturbi alimentari. (Il Sole 24 ORE)

SAN BENEDETTO – Il Monumento al Pescatore di Cleto Capponi si illuminerà di lilla dal 13 al 15 marzo, in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla, ovvero la giornata dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema dei disturbi alimentari. (Riviera Oggi)
– Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo i pasti; manifestano fluttuazioni del tono dell’umore e alterazioni del sonno, aumentano l’attività fisica. (insalutenews)
Dal 10 al 15 marzo, la città di Manfredonia si unisce alla XIV Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla con un programma di eventi dedicati alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). (StatoQuotidiano.it)