Pensioni 2026: aumenti leggeri, fasce di rivalutazione e penalizzazioni in arrivo per i nuovi pensionati

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel 2026 gli assegni pensionistici subiranno un lieve aumento, effetto dell’adeguamento all’inflazione, ma non mancano notizie meno positive per chi si prepara a uscire dal mondo del lavoro nei prossimi due anni. Le prime proiezioni contenute nel Documento di economia e finanza (Def), approvato dal governo il 9 aprile, tracciano un quadro di rivalutazioni parziali e ricalcoli meno favorevoli per i nuovi pensionati. (Corriere dell'Economia)
Se ne è parlato anche su altri media
Come avvenuto nel mese di aprile, anche per l'assegno di maggio - in pagamento a partire dal 2 visto che il 1° è un festivo - è in arrivo il ricalcolo della tassazione dell'importo (con annessi eventuali conguagli a debito). (Leggo.it)
Come si calcolano gli aumenti Il prossimo anno gli importi pensionistici saranno più corposi (seppur di poco): a dirlo sono le prime proiezioni contenute nel Def (Documento di economia e finanza) che il governo ha approvato pochi giorni fa dove viene indicata una rivalutazione degli assegni dello 0,8%. (il Giornale)
In data 4 aprile 2025, l’INPS ha comunicato che, relativamente alla pensione di aprile 2025, l’importo va in pagamento il primo giorno del mese bancabile, con l’unica eccezione del mese di gennaio, con un unico mandato di pagamento comprensivo di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare. (MySolution)

Come cambia l'importo della pensione di aprile 2025? Da questo mese sono applicate le novità introdotte dalla Legge di bilancio. Le istruzioni nel cedolino INPS Da questo mese si applicano le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di detrazioni per i familiari a carico. (informazionefiscale.it)
Ma andiamo con ordine: lo scorso anno, appunto, il governo ha introdotto una revisione peggiorativa delle aliquote di rendimento pensionistico per alcune importanti gestioni previdenziali: enti locali (Cpdel), sanitari (Cps), insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (Cpi), ufficiali giudiziari, aiutanti ufficiali giudiziari e coadiutori (Cpug). (Collettiva)
Le prime stime contenute nel Documento di economia e finanza (Def) 2025 indicano che la rivalutazione sarà pari allo 0,8%. Questo perché l’inflazione, dopo una fase di rallentamento, ha ricominciato a salire nel 2025, pur restando su livelli moderati grazie all’azione della Banca Centrale Europea. (Il Gazzettino)