Darfur, i paramilitari attaccano i campi profughi: oltre 100 morti, tra cui 20 bambini

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il famigerato gruppo paramilitare sudanese RSF ha lanciato un attacco di due giorni contro i campi sfollati colpiti dalla carestia nella regione del Darfur causando oltre 100 morti, tra cui 20 bambini e nove operatori umanitari, secondo quanto dichiarato da un funzionario delle Nazioni Unite. Le Forze di supporto rapido (RSF) e le milizie alleate hanno lanciato venerdì un'offensiva con… (la Repubblica)
La notizia riportata su altri media
Secondo il gruppo, le Rsf hanno colpito la città con obici da 120 mm, attacchi di droni e fuoco di cecchini, intensificando ulteriormente la pressione su un'area già duramente colpita dal conflitto. (RaiNews)
I tagli senza precedenti ai finanziamenti umanitari globali stanno avendo gravi ripercussioni sui rifugiati sudanesi in Ciad, con cliniche, scuole e programmi per proteggere donne e bambini dalla violenza e dallo sfruttamento costretti a chiudere. (Tiscali Notizie)
A due anni dall’inizio della guerra in Sudan, le notizie su questo fronte rimangono estremamente cupe. La crisi più devastante al mondo di persone in fuga si sta verificando nel contesto della peggiore situazione dei finanziamenti umanitari degli ultimi decenni. (Tgcom24)

Siamo presenti in 10 dei 18 stati del paese e in oltre 33 strutture mediche, e ribadiamo il nostro appello alle parti in conflitto e ai loro alleati per garantire la protezione dei civili, del personale umanitario e delle équipe mediche e per rimuovere tutte le restrizioni imposte alla circolazione delle forniture e del personale umanitario. (Medici Senza Frontiere Italia)
Si teme che oltre 100 persone, tra cui 20 bambini, siano morte in Sudan a seguito di attacchi paramilitari alla città assediata di El-Fasher, nel Darfur, e a due campi vicini colpiti dalla carestia. (Tgcom24)
Decine di migliaia di morti, nel quadro di un bilancio estremamente difficile da quantificare e verificare per la profonda insicurezza sul terreno. Città del Vaticano Quasi 13 milioni di sfollati. (Vatican News)