Maltempo, settimana da incubo. Allerta meteo per pioggia, vento e nubifragi: città e regioni più colpite. «Attenzione a sottopassi e alberi»

Maltempo, settimana da incubo. Allerta meteo per pioggia, vento e nubifragi: città e regioni più colpite. «Attenzione a sottopassi e alberi»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it INTERNO

Meteo, l'Italia spezzata in due: maltempo e allerta al centro nord e estate piena al Sud. Oltre 30 gradi in Sicilia ad Archimede (Siracusa) e nubifragi al Nord. Sono queste in estrema sintesi le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it. «Tutta colpa del ciclone franco-iberico - spiega - che spingerà verso l'Italia una serie di fronti perturbati atlantici carichi di pioggia e che poi richiamerà anche aria calda verso l'estremo Sud». (leggo.it)

Ne parlano anche altri media

Tutto confermato: fino a sabato vivremo la fase più piovosa di tutto l’inverno. (la Repubblica)

Si tratterà di un ciclone particolarmente insidioso, che andrà a insediarsi tra le Baleari e il Mar Ligure, dove si approfondirà ulteriormente anche grazie all’energia prodotta dal Mediterraneo. All’interno di questo treno di perturbazioni atlantiche, che continuano a interessare la nostra penisola, spicca in particolare quella di venerdì, che potrebbe essere la più intensa della settimana. (MeteoLive.it)

L'Italia ancora nella morsa del maltempo. Nei prossimi giorni una serie di perturbazioni attraverseranno le regioni italiane, soprattutto sul settore centro-occidentale: fino al weekend attraverseremo la fase più piovosa di tutto l'inverno, con temporali, nevicate e temperature in calo. (Today.it)

Meteo: Venti forti, è in arrivo una Burrasca con raffiche fino a 100 km/h

Infatti, il quadro meteorologico vedrà una serie di fasi di maltempo con intense ed abbondanti precipitazioni su gran parte delle nostre regioni. Proveniamo da una settimana in cui l’alta pressione esteso il suo dominio ma che poi, spostandosi verso Est ha lasciato via libera alle correnti umide ed instabili provenienti dall’Oceano Atlantico. (MeteoGiuliacci)

La persistenza di correnti atlantiche determina sull’Italia e nel Mediterraneo il continuo passaggio di perturbazioni. Questa fase dinamica è quindi destinata a proseguire per almeno 5-6 giorni, accompagnata da forti anomalie e una marcata differenza il Nord e il Sud del Paese. (METEO.IT)

E' atteso un nuovo peggioramento sul nostro Paese. La porta atlantica si è letteralmente spalancata permettendo l'ingresso di più fronti perturbati che condizioneranno il tempo nei prossimi giorni fino almeno al prossimo weekend. (iLMeteo.it)