Un Vinitaly a prova di dazi. La fiera italiana del vino vince la sfida con ProWein e Wine Paris

Un Vinitaly a prova di dazi. La fiera italiana del vino vince la sfida con ProWein e Wine Paris
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gambero Rosso INTERNO

Questo Vinitaly n.57 passerà alla storia come quello dazi: iniziato sotto il peso schiacciante di quel 20% annunciato da Trump si è concluso con la sospensione delle tariffe per 90 giorni. In mezzo c’è stato un po’ di tutto: passerelle politiche of course (anche europee), task force di Governo, tentativi di negoziazione, uscite da gradasso dell’uomo più potente del mondo («Tutti mi chiamano per baciarmi il culo») scaricabarile degli importatori Usa (sempre sui dazi), grandi ritorni in fiera ed esordi assoluti. (Gambero Rosso)

Su altre testate

Dopo i consigli per chi si sentiva un po’ spaesato tra le oltre 4000 aziende presenti e chi voleva andare a colpo sicuro tra gli stand ecco un elenco un po’ più consistente di etichette da segnare. Vinitaly chiude l’edizione numero 57 con un bilancio positivo, noi vogliamo prolungare ancora un po’ quell’atmosfera fatta incontri, strette di mano con una lista di assaggi che ha fatto la redazione. (Gambero Rosso)

Parusso, Rovella Langhe Doc Dall’azienda di Monforte d’Alba in località Bussia, uno dei cru più grandi e importanti del territorio, oggi guidata dai fratelli Marco e Tiziana, un bianco da una selezione di uve Sauvignon coltivate da viti di oltre vent’anni a Castiglione Falletto e Monforte d’Alba. (il Giornale)

Alla fine di tutto, che Vinitaly è stato? Abbiamo chiesto un parere “dall’interno” ad alcuni dei protagonisti, istituzionali e no, della 57esima edizione della Fiera che si è svolta dal 6 al 9 aprile scorso. (Qdpnews)

San Severo effervescente: le bollicine della Capitanata brillano al Vinitaly 2025 – La Gazzetta di San Severo – News di Capitanata

"Nel padiglione della Toscana, ho avuto il piacere di visitare gli stand di alcune delle nostre eccellenze: Badia di Morrona, Marina Romin, Fattoria Fibbiano, Tenuta Podernovo – spiega il primo cittadino –. (La Nazione)

Bilancio positivo per la 57ª edizione di Vinitaly, che si è chiusa con oltre 97mila visitatori e una crescita del 7% delle presenze internazionali. A fare da traino, come ogni anno, i grandi mercati di riferimento per l’export vinicolo italiano: Stati Uniti, Germania e Regno Unito hanno incrementato la loro partecipazione, rafforzando il legame con la capitale europea del vino. (Prima Mantova)

San Severo si racconta al mondo con l’orgoglio di una città effervescente, che sprigiona energia, tradizione e innovazione attraverso le sue bollicine. (La Gazzetta di San Severo)