Auto, mercato italiano in crescita ad aprile del 2,7%
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Timidi segnali di ripresa per il mercato italiano dell’auto: ad aprile sono state immatricolate 139.084 auto, in crescita del 2,7% rispetto alle 135.415 unità dello stesso mese del 2024. Un risultato che contribuisce a ridurre la flessione del primo quadrimestre dell’anno a un -0,6% rispetto al 2024 (con un totale di 583.038 immatricolazioni contro le 586.735 registrate tra gennaio e aprile dello scorso anno). (La Stampa)
Su altre testate
Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733, con un aumento del 6,5% sui 446.631 registrati ad aprile 2024. (dialessandria.it)
Ad aprile sono state immatricolate 139.084 auto, con una crescita del +2,7% rispetto allo stesso mese del 2024, un risultato che contribuisce a ridurre quasi del tutto il calo del primo quadrimestre (-0,6%), pur restando un netto -18,2% sotto i volumi del 2019. (Autoappassionati.it)
ITALIA — Un segnale positivo c’è, anche se ancora timido. Il mercato dell’auto in Italia sembra rianimarsi dopo un inizio d’anno sottotono. Aprile 2025 chiude infatti con una crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024: 139.084 immatricolazioni contro le 135.415 dell’anno precedente. (toscanamedianews.it)
Sembra farlo apposta: quando in Italia le immatricolazioni scendono a Padova salgono (era successo nei mesi scorsi). Ad aprile le immatricolazioni in italia crescono del 2,7% ma in provincia segnano -1,52% (ma nel primo quadrimestre siamo a +4,30%) (Padovanews)
Nei primi 4 mesi dell'anno il gruppo ha venduto 178.585 vetture, con un calo del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso (in cui ha venduto 193.045 auto), mentre la quota di mercato è pari al 30,6% contro il 32,8% del 2024. (OraFinanza)
Un risultato che consente di contenere la flessione del primo quadrimestre a un modesto -0,6%, pur rimanendo ben distante dai volumi pre-pandemia: rispetto al 2019 il calo si attesta ancora al 18,2%. (DMove)