Salute, prof. Moscone: “Riducendo fumo e alcol fino a 1mld di costi in meno per SSN”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Se il 50% dei fumatori in Italia passasse dal fumo di sigarette tradizionali verso prodotti a ridotto rischio che non funzionano a combustione, e se l’1% delle persone facesse più attività fisica e riducesse il consumo di alcolici, si potrebbe risparmiare, in termini di costi diretti, ogni anno più di 1 miliardo di euro.” Spiega il professor Francesco Moscone della Brunel University of London e Ca’ Foscari Università di Venezia, a margine della presentazione dell’Osservatorio sull’Economia della Salute Pubblica presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica nella sede di Roma (Adnkronos)
Ne parlano anche altri giornali
La prevenzione, che parte dagli stili di vita, è la chiave per mantenersi in salute ma anche per garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Tanto che, solo con azioni di contrasto a fumo, alcolici, sedentarietà e cattiva alimentazione, si potrebbe risparmiare in Italia oltre un miliardo di euro l'anno solamente per i costi sanitari diretti. (Il Messaggero)
E' la stima presentata in occasione del lancio dell'Osservatorio sull'Economia della Salute Pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano, fondato dall'Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems)-Facoltà di Economia con l'obiettivo di monitorare in modo sistematico gli stili di vita della popolazione italiana, valutandone l'impatto sulla spesa sanitaria nazionale. (La Stampa)
“Oggi lanciamo questa nuova iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management sanitario dell’Università Cattolica, l’Osservatorio sull’Economia della Saluta Pubblica. (Adnkronos)

Nasce l’Osservatorio sull’economia della salute che monitorerà gli stili di vita degli italiani: focus sulla prevenzione contro fumo, alcol e sedentarietà per mantenersi in salute e garantire la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, con un risparmio stimato di oltre 1 miliardo di euro per i costi sanitari diretti ascolta articolo (Sky TG24)
"La prevenzione parte dagli stili di vita e c'è tanta strada ancora da fare per gli italiani. E' uno dei dati che emerge dal report presentato alla Facoltà di Economia della sede di Roma dell'Università Cattolica per il lancio della nuova iniziativa Osservatorio sull'Economia della Salute pubblica per il cambiamento del sistema sanitario italiano. (Tiscali Notizie)
Le cattivi abitudini costano care. E non è solo un modo di dire, gravano infatti sulla sanità pubblica per oltre un miliardo di euro l’anno che, invece, si potrebbe risparmiare se gli italiani seguissero uno stile di vita sano con la giusta prevenzione. (Leggo.it)