Scontro Trump-Harvard, il tycoon minaccia revoca esenzioni fiscali

Scontro Trump-Harvard, il tycoon minaccia revoca esenzioni fiscali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ESTERI

Lo scontro è ormai frontale. L'amministrazione Trump ha congelato oltre 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni federali e 60 milioni in contratti destinati all'Università di Harvard, dopo che l'ateneo ha rifiutato di conformarsi a una serie di richieste governative. Tra queste, la chiusura dei programmi di diversità, equità e inclusione (DEI), la revisione delle politiche di ammissione e assunzione per privilegiare il "merito", la cooperazione con le autorità migratorie e restrizioni alle proteste studentesche, inclusi divieti sull'uso di maschere facciali durante le manifestazioni. (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altre testate

Un articolo pubblicato l’8 febbraio 2025 anticipa, nei dettagli, la campagna contro Harvard e le Università lanciata in questi giorni dal presidente americano. Lo ha scritto Christopher Rufo, 40 anni, l’uomo del momento, l’ospite forse più richiesto dalle tv e dai media di orientamento conservatore. (Corriere della Sera)

Dopo Harvard anche l'ateneo di New York contro Trump (TGLA7)

Università e antisemitismo: un pretesto politico

In una lettera pubblicata sul suo sito Intenet, il presidente dell’ateneo Alan Garber ha dichiarato che Harvard “non rinuncerà alla propria indipendenza né rinuncerà ai propri diritti costituzionali” e che “nessun governo, indipendentemente dal partito al potere, dovrebbe dettare cosa possono insegnare le università private”. (ISPI)

Nascondere dietro al paravento della lotta all’antisemitismo l’attacco all’autonomia e all’indipendenza delle università americane è l’ultima disgraziata trovata del presidente Trump e della sua amministrazione. (Corriere della Sera)