Il design storico italiano desiderato dagli americani, ma minacciato dai dazi

Il design storico italiano desiderato dagli americani, ma minacciato dai dazi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

L’incertezza domina e la variabile dazi, ora sospesi da Trump per 90 giorni, rappresenta comunque una grave minaccia anche per il mercato del design da collezione. Gli Usa, infatti, costituiscono una delle principale piazze di scambio per i pezzi storici del design italiano, come emerge dai fatturati delle case d’aste nazionali. «Il nostro dipartimento di design è nato nel 2007 – racconta Guido Wannenes dell’omonima casa d’aste genovese –. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

L'economia mondiale è terremotata dai dazi Usa imposti da Donald Trump, e poi in larga parte sospesi, e dalla minaccia di guerre commerciali globali. Ma oltre ai dazi, il mondo produttivo deve fare i conti anche con la crisi energetica e con gli obiettivi di decarbonizzazione. (QuiFinanza)

Donald Trump cala nei sondaggi: il 51% degli americani interpellati in un rilevamento The Economist/YouGov ne disapprova l'operato, mentre il 43% lo approva. Pesano le mosse dell'amministrazione sui dazi che hanno messo a rischio le borse mondiali. (RaiNews)

Si tratta di imposte applicate sui beni importati o esportati da un paese e rappresentano uno degli strumenti più antichi e controversi della politica economica internazionale. Da settimane il tema dei dazi è ormai al centro di qualsiasi dibattito, da quelli televisivi tra esperti del settore (o presunti tali) a quelli tra gli amici al bar. (Corriere di Arezzo)

Effetto Trump sul carrello della spesa

Dal 12 marzo gli Stati Uniti hanno istituito diverse tariffe aggiuntive tra cui un dazio ad valorem del 25% sulle importazioni dei prodotti in alluminio e acciaio (e loro derivati). A queste misure è seguita, dal 5 aprile, una nuova tariffa su ogni tipologia di merce importata negli Usa con un’aliquota base del 10%: livello inizialmente destinato a essere aumentato sulla base delle ormai celebri tabelle mostrate dal presidente Trump nel Giardino delle rose della Casa bianca. (Il Sole 24 ORE)

A inizio aprile il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato dalla Casa Bianca l’attuazione di dazi alla gran parte dei Paesi del mondo. I dazi annunciati da Donald Trump hanno scosso il mondo, guadagnandosi l’avversione di più di qualche giornale. (Radio Radio)

Ad esempio un viaggio dal porto di Shanghai a quello di New York può durare fino a 50 giorni e nel frattempo il prezzo della merce trasportata può subire numerose variazioni. Manca poco: secondo gli esperti, a maggio o al massimo giugno si vedrà l'effetto dei dazi americani sui prezzi. (RaiNews)