Avvistata una nuova cometa, 31/Atlas si trova a 510 milioni di chilometri dalla Terra. La scoperta a Bologna

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il gruppo di ricerca dell'INAF annuncia la scoperta di una nuova cometa interstellare chiamata 31/Atlas. La cometa è stata osservata all'alba del 1 luglio grazie alle osservazioni condotte dal telescopio di Loiano, in provincia di Bologna. Le prime osservazioni indicano che la cometa si stia avvicinando al Sole e raggiungerà il suo punto di minima distanza il 29 ottobre 2025 con il cosiddetto passaggio al perielio (Il Messaggero)
Se ne è parlato anche su altri media
Se confermato, sarebbe soltanto il terzo oggetto noto proveniente da un altro sistema stellare a farci visita, dopo ‘Oumuamua nel 2017 e 2I/Borisov nel 2019. (Coelum Astronomia)
Attualmente si trova a circa 670 milioni di chilometri dal Sole e raggiungerà alla fine di ottobre il punto più vicino al nostro sistema, a circa 240 milioni di chilometri dalla Terra, senza però rappresentare alcuna minaccia per il nostro pianeta. (DDay.it)
👉 Seguici anche sul nostro canale WhatsApp! 🚀 Arriva dalla direzione della costellazione del Sagittario e probabilmente si è formata da qualche parte nel centro galattico: è la cometa 3I/Atlas, il terzo oggetto interstellare scoperto dagli astronomi mentre attraversa il Sistema Solare. (globalscience.it)

CLICCA . ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO (TViWeb)
È stato rapidamente battezzato: 3I/Atlas. Di fatto si tratta della terza cometa o asteroide interstellare mai rilevata nel nostro Sistema Solare. Per le altre due occorre tornare indietro al 2017, Oumuamua, e al 2019, cometa Borisov. (Libero Tecnologia)
Nella notte tra il 3 e il 4 luglio 2025, i telescopi di tutto il mondo hanno puntato lo sguardo verso la costellazione del Sagittario per seguire il transito della cometa 3I/ATLAS, un oggetto interstellare proveniente da oltre i confini del nostro sistema solare. (ecoblog.it)