Giornata del Made in Italy, a Genova i giovani riscoprono le botteghe

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con una caccia al tesoro nelle botteghe i giovani hanno riscoperto l’artigianato, dal legno alla ceramica, dall'oreficeria al gelato. Oggi, 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci e giornata del made in Italy, le vie del centro storico di Genova si sono trasformate in un laboratorio a cielo aperto per quattrocento studenti e una trentina di imprese locali. A promuovere l'evento Confartigianato, in collaborazione con la Camera di commercio e la Regione Liguria (RaiNews)
Ne parlano anche altri giornali
Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza e Vicepresidente della Commissione Ambiente, in occasione dell'evento “Il Valore dello stile italiano tra cultura del buon vivere e alimentazione” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia. (Il Giornale d'Italia)
Anche la Camera di Commercio di Reggio Calabria ha preso parte all’iniziativa, ospitando un evento istituzionale di grande rilievo. Alla cerimonia hanno partecipato il Prefetto, Clara Vaccaro e il Presidente della Camera di Commercio, Ninni Tramontana. (StrettoWeb)
Il Senato ha aderito alla Giornata nazionale del made in Italy, istituita con la legge 27 dicembre 2023, n. Per l’occasione la facciata di Palazzo Madama si è illuminata con il Tricolore. (Tgcom24)

Grazie a questo reset e a questo percorso, la fondazione avrà tutte le condizioni per tornare ad essere un punto di riferimento, non soltanto culturale della città metropolitana, ma in generale per le politiche culturali da organizzare sul nostro territorio”. (Corriere di Lamezia)
(Adnkronos) – Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, una mostra che racconta la forza dell’arte nel resistere alla distruzione e nel farsi memoria condivisa. Per la prima volta in Italia, arrivano 51 capolavori dal Museo d’Arte Moderna André Malraux, tra cui opere di Monet, Renoir, Gauguin, Braque e molti altri protagonisti dell’Impressionismo e del Novecento europeo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Urso spiega: «Alimentazione, abbigliamento, arredo sono le tre voci principali del Made in Italy e dell'export. Identità e innovazione sono i binari che portano il Made in Italy in tutto il mondo. (il Giornale)