Rebus rinnovabili: perché i costi scendono, ma le bollette no (di A. Cianciullo)

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'HuffPost ECONOMIA

Quasi tre anni di guerra in Ucraina non sono bastati per migliorare in modo significativo l’indipendenza energetica dell’Italia. Ci siamo attrezzati per riequilibrare i nostri approvvigionamenti di gas. Ma non abbiamo approfittato dell’occasione per dare un taglio reale ai combustibili comprati all’estero a vantaggio delle fonti autoctone: sole, vento, acqua, calore della terra, biomasse. Il risultato è che il rischio di rimanere senza energia è per fortuna basso, ma il costo dell’energia è alto, più alto di quello di molti dei nostri competitor. (L'HuffPost)

Su altre fonti

La Segreteria del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha contattato Iannella per esprimere i suoi complimenti e la sua vicinanza. Ieri mattina, Eugenio Iannella, titolare di Civico 25 a Castel Bolognese, ha ricevuto una telefonata davvero inaspettata. (Castelbolognese News)

«Facciamo fatica a pianificare, perché i costi dell’energia cambiano continuamente - racconta - ma queste fiammate sono inspiegabili, visto che abbiamo ottimi stoccaggi di gas e che le imprese stanno consumando meno energia elettrica a causa del rallentamento dell’economia» «È una situazione insostenibile per le imprese energivore», denuncia Olivo Foglieni, amministratore delegato della Fecs di Ciserano e componente del Comitato energia strategico nazionale di Confindustria a Roma fino allo scorso aprile. (L'Eco di Bergamo)

Sono le previsioni dell’Osservatorio del Movimento Difesa del cittadino Fvg, che è guidato dal presidente Raimondo Gabriele Englaro e dal segretario Dino Durì. (ilgazzettino.it)

Albano (Rm) – Ideato e organizzato dall’Associazione “Amici della Musica Cesare De Sanctis” – Festival Liszt ETS, in collaborazione con l’Assessorato alle biblioteche del Comune di Albano Laziale, ha preso il via il progetto Verso Vittoria quale omaggio alla famosa modella ottocentesca di Albano Vittoria Caldoni di cui nel 2025 ricorre il 220° anniversario della nascita. (La Torre Oggi)

Mentre era impegnato in queste manovre, un’auto proveniente dalla stessa direzione lo ha colpito, investendo anche il mezzo di lavoro. (Castelbolognese News)

Stangata di inizio anno per le bollette di luce e gas: Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente) prevede un aumento del 18,2% per la fascia dei cosiddetti ‘clienti tipo’ serviti in ‘maggior tutela’ nel primo trimestre del 2025. (LA NAZIONE)