Clean Industrial Deal: la nuova strategia UE per la decarbonizzazione industriale

Clean Industrial Deal: la nuova strategia UE per la decarbonizzazione industriale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza ECONOMIA

SHARES Share Tweet La Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un’iniziativa volta a sostenere la decarbonizzazione delle industrie energivore e promuovere l’innovazione tecnologico-energetica. Questo nuovo piano programmatico, che si inserisce nel quadro del Green Deal europeo, mira a rafforzare la competitività industriale dell’UE attraverso investimenti mirati e politiche di supporto. (InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza)

La notizia riportata su altri media

Un vento di cambiamento soffia sulle normative europee in materia di sostenibilità. La Commissione europea ha adottato, lo scorso 26 febbraio, il Pacchetto Omnibus, un ambizioso progetto di semplificazione che promette di ridurre gli oneri amministrativi per le imprese, senza compromettere gli obiettivi del Green Deal, ovvero la risposta dell’Ue alla crisi climatica in corso. (greenMe.it)

La Commissione Europea ha recentemente presentato un pacchetto di misure volto a semplificare alcune normative, riducendo gli oneri burocratici e rendendo più agevole il percorso verso la sostenibilità per le aziende europee. (Rete Clima)

Uno degli obiettivi principali delle misure – che dovranno essere approvate da Europarlamento e Consiglio Ue - è quello di tutelare le Pmi. Il 26 febbraio 2025 segna una svolta cruciale per l’industria europea: la Commissione von der Leyen II insieme al Clean Industrial Deal ha presentato il Pacchetto Omnibus con la semplificazione di alcuni obblighi di compliance. (Il Sole 24 ORE)

Bilancio di sostenibilità: meno imprese obbligate e due anni di slittamento

La Commissione europea ha adottato il 26 febbraio un corposo pacchetto di atti dando seguito alle promesse assunte con la recente adottata bussola per la competitività nel quadro degli impegni dei primi cento giorni dall’avvio delle attività della nuova Commissione, come già programmato negli orientamenti politici 2024-2029 della presidente von der Leyen. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)

In attesa di un quadro normativo stabile e meno burocratico sulla sostenibilità - cui la Ue sta lavorando a partire dal pacchetto Omnibus di semplificazioni presentato dalla Commissione il 26 febbraio -, le imprese punteranno sempre di più sulle certificazioni. (Il Sole 24 ORE)

La Commissione Europea ha presentato lo scorso 26 febbraio 2025 il c.d. Pacchetto Omnibus, che passa ora all’approvazione del Parlamento Europeo, il quale mira a rivedere e semplificare le principali normative in materia di sostenibilità aziendale. (Euroconference NEWS)