Campi Flegrei, ancora scosse: nella notte evento di magnitudo 2,2

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non si arresta la sismicità ai Campi Flegrei, interessati in queste ore da un nuovo sciame, tradotti in 26 eventi differenti e culminato con una scossa di terremoto di magnitudo 2,2 registrata nella notte tra mercoledì e giovedì, alle 5.19, a una profondità di 4,2 chilometri con epicentro in mare, nel golfo di Pozzuoli. L’evento è stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area … (la Repubblica)
Ne parlano anche altri media
MeteoWeb (MeteoWeb)
Il sisma si è prodotto alla profondità di 4.2 km. L’evento, come spesso capita nei Campi Flegrei, è stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro. Un’altra scossa di magnitudo 2.4 sempre localizzata nel golfo di Pozzuoli a circa 4 km di profondità si è verificata il 7 aprile scorso, anche in quel caso epicentro in mare. (Corriere Del Mezzogiorno)
L’epicentro è stato localizzato in un’area piuttosto popolata, 6 km a sud-est della città di Hazro City, e 26 a sud-est della città di Tordher. Il sisma si è verificato a una profondità (ipocentro) di 35.0 km. (Meteo Italia)

Dopo un periodo di relativa tranquillità, l’area dei Campi Flegrei è tornata a far registrare movimenti tellurici. Lunedì 7 aprile alle 9:43, una scossa di magnitudo 2.4 ha interrotto una fase di calma apparente. (iLMeteo.it)
La scossa più forte alle ore 23,39 di magnitudo 2.9 ad una profondità di 2,2 chilometri con epicentro nei pressi della Solfatara. La sala di Napoli dell’Ingv ha registrato nei Campi Flegrei dall’inizio dell’anno ad oggi 3.777 eventi sismici di cui 2.960 sono quelli localizzati. (Il Mattino)
PUBBLICITÀ (Internapoli.it)