Classifica mondiale università: Milano 4 volte in top10 con Politecnico e Bocconi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli esperti internazionali della formazione universitaria QS Quacquarelli Symonds hanno pubblicato la quindicesima edizione della QS World University Rankings by Subject. I top mondiali La classifica fornisce un’analisi comparativa indipendente sulle prestazioni di oltre 1.700 università in 100 Paesi e territori, in 55 discipline accademiche e cinque ampie aree di studio. I risultati vedono le università statunitensi in testa in 32 discipline, quasi il doppio del concorrente internazionale più vicino, il Regno Unito, con 18 discipline. (IL GIORNO)
La notizia riportata su altre testate
– NABA, Nuova Accademia di Belle Arti si riconferma la prima e unica Accademia di Belle Arti italiana tra le migliori università al mondo per il settore Art & Design comparendo, per il quinto anno consecutivo nella classifica delle top 100 elaborata da QS World University Rankings by Subject 2025, consolidando così la sua posizione di un’offerta didattica d’eccellenza. (Agenzia askanews)
CATANZARO – L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro esprime il proprio profondo rammarico e condanna fermamente il gesto che ha visto coinvolto uno dei suoi studenti, suo malgrado divenuto oggetto di scherno e derisione in un video diffuso online: «L’episodio, avvenuto in un contesto di vita quotidiana e immortalato senza consenso, ha suscitato indignazione e preoccupazione non solo nella nostra comunità accademica, ma in tutta la cittadinanza – afferma il direttore Virgilio Piccari commentando l’accaduto -. (Corriere di Lamezia)
La classifica QS, uno dei più autorevoli ranking accademici globali, ha confermato il primato delle università statunitensi nel panorama dell’istruzione superiore. Harvard si è aggiudicata il primo posto in 19 discipline, seguita dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) con 12 primati. (MeteoWeb)

Prima anche a livello nazionale per ben due aree tematiche su 5: «Arts & Humanities» e «Natural Sciences», rispettivamente al 40mo e 61mo posto mondiale. Per la materia Classics and Ancient History ha totalizzato il punteggio di 99.1. (leggo.it)
In un panorama che ha preso in esame oltre 5.200 università, di cui 1.747 entrate in classifica, il Politecnico di Milano cresce in Arti e Discipline Umanistiche (arts & humanities), passando dal 60° al 50° posto; in scienze naturali (natural sciences), salendo dal 129° al 113°; e in scienze sociali e management (social sciences & management), migliorando la posizione dal 100° al 91° posto. (MilanoToday.it)