Atterra con l'elicottero sulla pista a Campiglio, multato imprenditore

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un imprenditore bresciano è atterrato con il suo elicottero in una zona vietata sopra i 1600 metri a Madonna di Campiglio per concedersi qualche discesa sugli sci. Subito individuato dai carabinieri sciatori, ha ammesso l’atterraggio non autorizzato giustificandosi con la fretta. È stato multato di 2.000 euro e ora rischia la revoca del brevetto di volo, mentre l’Enac ha avviato un’indagine. L’episodio riaccende l’attenzione sul rispetto delle norme ambientali e sulla sicurezza in quota, soprattutto alla luce di un incidente analogo che lo vide coinvolto nel 2020. (Tgcom24)
Ne parlano anche altre testate
Giorgio Bortolo Oliva, un imprenditore di 65 anni originario di Brescia, è stato recentemente multato per 2.000 euro perché ha fatto atterrare il suo elicottero senza autorizzazione vicino alle piste da sci di Madonna di Campiglio, in Trentino. (La voce del Trentino)
La legge però vieta ai piloti di atterrare oltre i 1.600 metri (per la salvaguardia dell’ambiente e per prevenire l’inquinamento acustico), motivo per cui è stato fermato dei carabinieri e multato per 2mila euro. (Il Fatto Quotidiano)
Ha parcheggiato il suo elicottero a 2.400 metri di altitudine ed è andato a divertirsi sulle piste del Grostè, a Madonna di Campiglio. Protagonista di questo singolare episodio Giorgio Oliva, noto industriale bresciano, che è stato fermato dai carabinieri e sanzionato con una multa di 2mila euro. (Sky TG24)

Ovviamente la scena non è passata inosservata e l’uomo, una volta risalito, è stato fermato dai militari di Riva Del Garda e multato per 2000 euro per aver violato il divieto in Trentino Alto Adige di atterrare oltre i 1.600 metri di altitudine senza autorizzazione. (R101)
Il caso dell'imprenditore lombardo che ha "parcheggiato" il suo elicottero a 2.400 metri di quota per poi sciare come nulla fosse sulle piste di Madonna di Campiglio ( l'articolo) ha scatenato varie reazioni: sia per la vicenda in sé, considerando la spregiudicatezza con cui l'uomo è volato in quota; che anche per i 2.000 euro di multa, considerati da molti una somma oggettivamente non "deterrente" per quel tipo di cittadini facoltosi che possono permettersi gite in elicottero. (il Dolomiti)
Era molto impegnato per motivi di lavoro, ma aveva una gran voglia di sciare: così si è giustificato ai carabinieri Giorgio Bortolo Oliva, presidente del gruppo siderurgico Iro (Industrie Riunite Odolose), sorpreso ad atterrare con il suo elicottero privato vicinissimo alle piste da sci di Grostè, uno dei comprensori di Madonna di Campiglio, in provincia di Trento. (BresciaToday - cronaca e notizie da Brescia)