Nuova negatività per Piazza Affari (-1,38%) e gli indici europei, spiccano solo i titoli della difesa. Regna l’incertezza a Wall Street

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nuova negatività per Piazza Affari (-1,38%) e gli indici europei, spiccano solo i titoli della difesa. Regna l'incertezza a Wall Street Altra seduta conclusasi in rosso per gli indici italiani. Alle ore 17:40, il FTSEMib registrava un ribasso dell’1,38% a 37.698,31 punti. Segno negativo anche per il FTSE Italia All Share (-1,33% a 39.910,01 punti), il FTSE Italia Mid Cap (-0,79% a 49.274,29 punti ) e per il FTSE Italia Star (-1,64% a 44.076,53 punti). (Proiezioni di Borsa)
La notizia riportata su altri giornali
In calo l'inflazione Usa mentre a Francoforte la presidente della Bce Christine Lagarde ha parlato di "livello di incertezza economica e geopolitica eccezionalmente alto", assicurando che l'Eurotower "farà sempre tutto ciò che è necessario per per assicurare la stabilità dei prezzi". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Si confermano brillanti le principali borse europee nonostante l'andamento contrastato degli indici Usa. Debole il Dow Jomes (-0,3%), in rialzo invece il Nasdaq (+1,3%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Sale il greggio (Wti +2,19% a 67,71 dollari al barile) dopo scorte Usa in crescita meno delle stime a 1,44 milioni di barili. Le attese per una tregua tra Russia e Ucraina spingono al ribasso invece le quotazioni del gas (-1,52% a 42,07 euro al MWh). (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Le attese per una tregua tra Russia e Ucraina spingono al ribasso invece le quotazioni del gas (-1,52% a 42,07 euro al MWh). Più caute Parigi (+0,55%)9 e Londra (+0,45%). (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Più caute Parigi (+0,55%) e Londra (+0,45%). La migliore è Milano (+1,6%), seguita a ruota da Francoforte (+1,5%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)
In calo l'inflazione Usa mentre a Francoforte la presidente della Bce Christine Lagarde ha parlato di "livello di incertezza economica e geopolitica eccezionalmente alto", assicurando che l'Eurotower "farà sempre tutto ciò che è necessario per per assicurare la stabilità dei prezzi". (Tuttosport)