Filctem CGIL al Mimit: 'Il governo non avalli il piano di dismissioni di Eni Versalis'

Filctem CGIL al Mimit: 'Il governo non avalli il piano di dismissioni di Eni Versalis'
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

Tavolo per Brindisi al Mimit, CGIL: in Sicilia e Puglia 20mila posti di lavoro a rischio oltre a quelli che si determineranno per l'effetto catena su Ferrara, Ravenna, Mantova, Porto Torres e Porto... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Su altri media

Nel sito pugliese verranno investiti 700 milioni di euro per avviare, entro la fine del 2028, la produzione di accumuli energetici Litio-ferro-fosfato (LFP), in joint-venture con Seri Industrial. Il progetto della gigafactory prevede l'utilizzo di due aree di circa 4 ettari ciascuna, rispettivamente per la produzione di materia attiva e formazione di accumuli, nella zona ovest dello stabilimento. (Polimerica.it)

Un maxi progetto mirato alla sensibilizzazione e all’educazione del rispetto di sé e degli altri, è stato presentato ieri mattina nell’Auditorium del Polo Liceale “Campanella Fiorentino” diretto dalla Dott. (Corriere di Lamezia)

Si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) un incontro tecnico dedicato al piano di riconversione industriale di Eni Versalis, che avrà un impatto... (Virgilio)

Brindisi, UGL Chimici: “transizione industriale, servono garanzie per i lavoratori”

Questo pomeriggio durante l’evento finale saranno presenti agronomi e specialisti del settore dell’agricoltura innovativa e sostenibile che è stato il tema principale del progetto. (Corriere di Lamezia)

In Sicilia e in Puglia sono a rischio... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Si è svolto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro sul piano di riconversione di Eni Versalis per il polo produttivo di Brindisi, che prevede la chiusura dell’impianto di cracking entro aprile 2025. (Puglia Press)