Elkann: “Dazi dolorosi e transizione elettrica rigida: industria dell’auto a rischio”

Elkann: “Dazi dolorosi e transizione elettrica rigida: industria dell’auto a rischio”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ECONOMIA

Il presidente di Stellantis, John Elkann, si rivolge a Stati Uniti ed Europa per cambiare le regole legate all’auto per quanto riguarda i dazi, appena imposti, dagli Usa, e le norme legate alla transizione verso l’elettrico volute da Bruxelles. Lo fa aprendo l’assemblea annuale del gruppo nato nel 2021. “Negli Stati Uniti, l'industria automobilistica è gravemente colpita dai dazi. Oltre al dazio del 25% imposto sui veicoli, siamo colpiti da una serie di dazi aggiuntivi, tra cui quelli su alluminio, acciaio e componentii. (la Repubblica)

Su altri media

Del resto, l'azienda aveva fatto sapere che una decisione sarebbe stata presa entro il mese di giugno 2025. Reuters riporta infatti che il Gruppo automobilistico avrebbe ristretto la rosa dei nomi dei possibili CEO a 5 nomi. (HDmotori.it)

TAVARES – Recupero di Tavares? Per me va fatta una valutazione a 360°, utile per il presente ed il futuro. L’ex allenatore della Lazio ha rilasciato delle dichiarazioni anche in merito a quella che è la situazione legata a Nuno Tavares (LazioNews24.com)

L’indignazione cresce in vista dell’assemblea generale del 15 aprile, durante la quale gli investitori saranno chiamati a esprimersi — seppur con un voto non vincolante — sulla relazione sulle remunerazioni della società. (Automoto.it)

Stellantis, Elkann: "2024 deludente anche per colpa nostra. Nuovo Ceo entro metà anno"

Griffiths, che ha lasciato all'improvviso Seat e Cupra il 31 marzo, avrebbe avviato le trattative con Elkann e la sua candidatura continua a essere sostenuta dalla filiale americana del gruppo. (Automoto.it)

Sampdoria, convocata l’assemblea ordinaria degli azionisti del club: ecco quando si svolgerà, le ultime (SampNews24.com)

L'assemblea degli azionisti di Stellantis ha approvato il report che conteneva, tra le altre cose, il compenso relativo al 2024 dell'ex Ceo Carlos Tavares, pari a 23,1 milioni di euro, e la sua buonuscita di 12 milioni. (La Gazzetta dello Sport)