Bollette luce e gas in aumento: i consigli di Federconsumatori
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’aumento delle bollette di luce e gas, annunciato per il primo trimestre del 2025, graverà soprattutto sulle spalle dei fragili e delle famiglie. Al tg8 i consigli di Federconsumatori Fattori geopolitici, climatici ed economici sono la causa alla base degli aumenti in bolletta di luce e gas che Arera, l’autorità di regolazione energia reti e ambiente, ha annunciato a partire dal primo trimestre del 2025. (Rete8)
La notizia riportata su altri giornali
Nel dettaglio hanno più di 75 anni hanno condizioni mediche tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature alimentate dall'energia elettrica hanno una disabilità riconosciuta abitano in territori colpiti dalle emergenze (come alluvioni o terremoti) vivono sulle isole minori hanno un Isee non superiore 9.530 euro e rientrano tra i beneficiari di bonus economici Secondo Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per queste persone nel dicembre 2024 il prezzo del gas è cresciuto del 2,5% rispetto a novembre, mese che aveva già visto un incremento del 4,6% su ottobre. (QuiFinanza)
ASCOLI PICENO. L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé una nuova ondata di rincari nelle case e nelle aziende di tutto il Piceno. I primi segnali decisamente poco incoraggianti in questo senso arrivano dalle bollette di energia elettrica e gas recapitate a cavallo tra 2024 e 2025, riviste decisamente al rialzo e in alcuni casi triplicate rispetto alla media degli ultimi mesi. (La Nuova Riviera)
Le bollette, da sempre una delle spese più impattanti per le famiglie italiane, continuano a rappresentare una sfida economica. Tra luce, gas e acqua, i rincari degli ultimi anni hanno reso sempre più complicato il bilancio familiare, obbligando molti a fare sacrifici per far fronte ai costi. (Building CuE)
Le bollette della luce sono in aumento: +18,2% in tutela nel primo trimestre 2025, con prospettive di aumenti ulteriori sia per i consumatori domestici sia per le aziende. (Corriere della Sera)
Ma se il prezzo del gas non è più tornato ai livelli pre-guerra in Ucraina, continuando a mettere in crisi famiglie e aziende italiane, il motivo è soprattutto uno: la mancata decarbonizzazione della nostra economia e il mancato sviluppo delle rinnovabili, come invece accaduto in altri Paesi europei. (Il Fatto Quotidiano)
I prezzi di gas e luce tornano immancabilmente a salire facendo impennare le bollette. Leggi tutta la notizia (Virgilio)