Tregua dal caldo intenso in tutta Italia, da lunedì abbassamento temperature e temporali anche forti

Dopo il breve periodo di tregua, le tendenze meteo parlano del ritorno del caldo intenso proprio a cavallo del 15 agosto
Nella nuova settimana, a partire da lunedì 8 agosto, il cedimento dell'alta pressione, spiega ilmeteo.it, genererà frequenti acquazzoni, in particolare al Centro-Sud.
Ma, poco a ovest dell'Italia, troviamo l'altro anticiclone, quello delle Azzorre, che porterà pioggia e fresco proprio durante il Solleone. (Il Vescovado Costa di Amalfi)
Ne parlano anche altre testate
Ingenti quantitativi di pioggia hanno causato esondazioni e frane; tra le aree più colpite c’è la Val di Fassa, Val Pusteria e Val Badia Nubifragio ha provato frane ed esondazioni ieri nel Trentino-Alto Adige. (Centro Meteo italiano)
Temporali pomeridiani potranno svilupparsi anche lungo tutto l'Appennino fino in Calabria e nelle zone interne della Sicilia Le aree montuose saranno senza dubbio quelle più coinvolte dai temporali e dagli acquazzoni intensi, con accumuli molto disomogenei. (MeteoLive.it)
Una situazione geografica che consente al Lesotho di avere la neve (cosa rara in Africa) e conseguentemente l’unica stazione sciistica dell’Africa a sud dell’equatore. (LaPresse)

Ma infiltrazioni d’aria più fresca ed instabile tendono a favorire lo sviluppo di temporali di calore, per il momento limitati alle aree interne e montuose. I temporali si svilupperanno anche nelle aree interne del Centro-Sud, con possibili sconfinamenti fin verso la zona costiera o pre-costiera tirrenica. (Tempo Italia)
Temperature in linea con le media stagionali, leggermente inferiori al Sud Torna il sereno al Nord, mentre sull'Appennino centrale e al Sud i veri protagonisti saranno i temporali. (Liberoquotidiano.it)
Come confermato dalla Protezione Civile Nazionale, le infiltrazioni di aria fresca che già Sabato hanno iniziato ad innescare temporali sul Piemonte e Lombardia e sulle Alpi fino al Triveneto e localmente sull’Emilia, entro Domenica dilagheranno invece su tutta la Valpadana producendo un vistoso peggioramento delle condizioni meteo con temporali, grandine grossa, nubifragi e per la prima volta possiamo annunciare un concreto rischio tornado in linea con le previsioni del CNR che indicano un aumento della frequenza di questi fenomeni sulla Valpadana. (iLMeteo.it)