Allerta Meteo, la “grande tempesta del Pi greco”: maltempo shock in tutt’Italia. Alluvioni al Centro/Nord, scirocco a 140km/h con +30°C al Sud
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Una vera e propria Tempesta sta per arrivare sull’Italia e determinerà nelle prossime ore fenomeni meteo estremi in tutto il Paese: forte maltempo con piogge alluvionali al Centro/Nord, venti impetuosi di scirocco con mareggiate, danni e caldo eccezionale al Sud. Sarà la “ Tempesta del Pi Greco Day“, la giornata del Pi Greco che si celebra da quasi 40 anni in tutto il mondo con una grande valenza scientifica proprio il 14 marzo. (MeteoWeb)
Ne parlano anche altri media
Ancora maltempo in Polesine. L’osservatorio meteo regionale ha fatto sapere che la nostra regione continuerà ad essere interessata da fasi di tempo instabile a tratti perturbato, fino alla serata serata di domani. (La Voce di Rovigo)
Vediamo come si presenta la situazione vista dal satellite questa mattina: Ecco le due perturbazioni sopra menzionate. (MeteoLive.it)
A Venezia invece, domenica si alza il Mose. Perturbazioni in serie nei prossimi giorni con frequenti rovesci e nevicate intense sulle Alpi. (ilgazzettino.it)
Settimana di brutto tempo, come dicono le previsioni. Il “marzo pazzerello” ha già riservato sorprese in Lessinia: oggi è caduta della grandine nella zona di Giare, territorio del Comune di Sant’Anna d’Alfaedo, sopra a Fane di Negrar. (Daily Verona Network)
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. (iLMeteo.it)
Finora sulle regioni nord-occidentali le piogge si sono mostrate più copiose in Liguria e dal Cuneese all'alto Piemonte, passando per le colline del Po. Dopo un avvio di marzo al sereno, da alcuni giorni perturbazioni atlantiche a ripetizione bagnano il Centro-Nord italiano, e altre ne arriveranno in questo weekend (in particolare tra venerdì 14 e sabato 15, con forte scirocco). (La Stampa)