Trump, 'la Cina ha rinnegato l'accordo sui Boeing'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ECONOMIA

"È interessante notare che hanno appena rinnegato il grande accordo con Boeing, affermando che 'non prenderanno possesso' di aerei su cui si sono completamente impegnati": lo scrive il presidente americano Donald Trump su Truth, commentando la decisione di Pechino di non accettare ulteriori consegne di jet Boeing. . (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altre testate

Negli ultimi anni, le terre rare sono diventate elementi fondamentali per molte tecnologie, in particolare per quelle legate ai motori elettrici e ai sistemi elettronici avanzati. Questa scelta, interpretata come una mossa geopolitica, mira a rafforzare il potere contrattuale del Paese e a sfruttare le proprie risorse strategiche in un contesto di competizione internazionale. (tomshw.it)

Il governo cinese starebbe al contempo valutando la possibilità di fornire assistenza alle compagnie aeree che noleggiano i jet Boeing e che si trovano ad affrontare costi più elevati. La Cina ha ordinato alle compagnie aeree di non prendere nuove consegne di jet da Boeing, nel contesto della guerra commerciale con gli Stati Uniti. (ItaliaOggi)

Xi Jinping ha avviato il suo lungo viaggio in Asia con una tappa in Vietnam, dove ha siglato ben 45 accordi commerciali di varia natura, una risposta diretta al "bullismo unilaterale" di Trump. Xi Jinping, presidente della Cina, è in viaggio nel sud-est asiatico, precisamente tra Vietnam, Malesia e Cambogia, alla ricerca di nuovi accordi commerciali. (Il Giornale d'Italia)

La Cina tarpa le ali a Boeing: bloccate le consegne di nuovi aerei

In realtà le terre rare, che scarse non sono ma sono difficili da identificare e da estrarre, ci sarebbero nel Vecchio Continente. Una mossa che mette in difficoltà l’Occidente e in particolare l’Europa. (panorama.it)

Dalla genetica agli studi sul clima, dall'osservazione di particelle ai modelli di intelligenza artificiale. Tanta ricerca scientifica dipende dalla disponibilità di server, fabbricati a partire da terre rare, ora al centro ora di un conflitto commerciale tra le superpotenze. (RaiNews)

Pechino avrebbe infatti ordinato alle sue compagnie aeree di non accettare ulteriori consegne di jet del produttore statunitense. A riportare la notizia è Bloomberg che cita fonti a conoscenza della questione che hanno parlato a condizione che fosse loro garantito l'anonimato. (Corriere del Ticino)