Pordenone Città della cultura 2027, cosa vedere, cosa gustare

Pordenone Città della cultura 2027, cosa vedere, cosa gustare
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
QUOTIDIANO NAZIONALE INTERNO

Pordenone sarà Città della Cultura 2027, un riconoscimento che premia il suo ricco patrimonio storico, artistico e culturale. Questo traguardo rappresenta un'opportunità per valorizzare il territorio e le sue eccellenze, attirando visitatori e promuovendo nuove iniziative. La città si è candidata presentando oltre 50 progetti da realizzare nell’arco del 2027, in cui la cultura è il collante che lega lavoro, impresa, accessibilità, sostenibilità, giovani generazioni, partecipazione e rigenerazione urbana. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altre fonti

È certamente deluso il sindaco Giuseppe Marchionna, che ieri ha assistito dalla prima fila della sala Spadolini del ministero della Cultura alla proclamazione della Capitale italiana della cultura per il 2027. (quotidianodipuglia.it)

E’ deluso, Daniele Castrizio. Ha tifato per Reggio Calabria Capitale della Cultura ma poi, lucidamente, dopo il risultato che ha premiato Pordenone, ha tirato le somme. (StrettoWeb)

Siamo delusi, ma ci consideriamo i vincitori morali. Il progetto non si ferma: Pompei resta Pompei". Così il sindaco della cittadina vesuviana, Carmine Lo Sapio, ha commentato la scelta come Capitale della Cultura 2027 di Pordenone (Fanpage.it)

Memoria e creatività: Pordenone è la capitale della cultura 2027

L'annuncio è avvenuto oggi, mercoledì 12 marzo 2025, nel corso della cerimonia che si è tenuta nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. Presenti, oltre alla giuria di selezione e al Ministro Alessandro Giuli, tutti i rappresentanti delle città finaliste compreso il vicesindaco Parigi. (PordenoneToday)

Pordenone sarà la capitale italiana della Cultura 2027: la giuria si è espressa all’unanimità raccomandando al Ministro della Cultura Alessandro Giuli la città capoluogo provinciale del Friuli Occidentale che riceverà un milione di euro come contributo per attuare il programma culturale presentato nel dossier di candidatura. (Il Sole 24 ORE)