Comunanza, i sindacati soddisfatti dell’accordo Beko: «Stabilizzazioni e investimenti sono le garanzie per Villa Pera»

Comunanza, i sindacati soddisfatti dell’accordo Beko: «Stabilizzazioni e investimenti sono le garanzie per Villa Pera»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
corriereadriatico.it ECONOMIA

COMUNANZA Sull’accordo firmato al Mimit per la vertenza Beko Europe la soddisfazione è rimarcata da tutti. Il commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli dice che «Questi territori, che si stanno risollevando dopo essere stati duramente colpiti dal sisma, avevano bisogno di un segnale forte da parte dello Stato. È giunto grazie alla risoluzione di una crisi industriale gestita con accuratezza ed efficacia dal ministro Adolfo Urso, dal sottosegretario Fausta Bergamotto e dal presidente della Regione Francesco Acquaroli». (corriereadriatico.it)

La notizia riportata su altre testate

L’intesa, approvata nei giorni scorsi dall’88% delle assemblee dei lavoratori, prevede un investimento complessivo di 300 milioni di euro, con l’obiettivo di garantire sostenibilità e competitività nel lungo periodo per gli stabilimenti italiani. (La Stampa)

Il Governo italiano, i sindacati e la multinazionale degli elettrodomestici Beko hanno raggiunto un accordo per evitare il licenziamento di 2mila dipendenti degli stabilimenti italiani della società turca. (QuiFinanza)

Uno stabilimento su 5 chiuderà (quello di Siena). Ma con uscite incentivate e ammortizzatori l’organico perderà 1.284 dipendenti su 4.445. (Corriere della Sera)

Accordo Beko, Carletti: "Il tema del mantenimento del lavoro su Siena per le istituzioni deve rimanere centrale"

Di Filippo Meiattini | 16 Aprile 2025 alle 14:30 (Radio Siena Tv)

Dopo mesi di tensioni e complesse trattative, si chiude positivamente la vertenza Beko: l'accordo siglato presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) scongiura i licenziamenti e apre... (Virgilio)

Accordo Beko, Carletti: “Il tema del mantenimento del lavoro su Siena per le istituzioni deve rimanere centrale”. (Siena Free)