In Cdm anche il decreto per aumentare le accise sul gasolio (e ridurre quelle sulla benzina)

Articolo Precedente
Articolo Successivo
I maggiori incassi andranno al trasporto pubblico locale. Di maggiori incassi si sparla perché in Italia si vende molto più gasolio che benzina. In un anno si consumano circa 11 miliardi di litri di benzina e 28 miliardi di gasolio (Il Fatto Quotidiano)
Su altri giornali
Consiglio ministri: oggi a odg Dl elezioni e Dlgs correttivo concordato fisco (Il Sole 24 ORE)
Il tema delle accise sui carburanti in Italia è un argomento spinoso che impatta direttamente le tasche di milioni di automobilisti. Con il recente annuncio del governo di uniformare le accise tra benzina e diesel, si è riacceso il dibattito su chi realmente ci guadagni e chi ci rimetta in questa operazione di ristrutturazione fiscale. (Motori News 24)
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Al consiglio dei ministri di oggi approderà il decreto sul riordino delle accise sui carburanti, una misura chiesta dall’Unione europea che inserisce il disallineamento delle accise su benzina e diesel nell’elenco dei cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi (Sad)”. (Tuscia Web)

Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Arriva il riordino delle accise sui carburanti. (Italia Oggi)
La misura, che finanzierà il trasporto pubblico locale, è prevista anche all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è motivata dal Governo e dalla necessità di ridurre i sussidi ambientali dannosi, allineando la tassazione ai consumi effettivi dei carburanti. (QuiFinanza)
Si tratta dell'esame definitivo del testo presentato dal ministero dell'economia che prevede un tendenziale riavvicinamento delle aliquote di accisa sul gasolio e sulle benzine "in modo da tener conto dell'impatto ambientale ed economico di ciascuno dei due prodotti", con una "progressiva soppressione o rimodulazione di alcune agevolazioni, catalogate come sussidi ambientalmente dannosi". (Today.it)