Bonifici istantanei, nuove regole in vigore dal 9 gennaio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

A partire dal 9 gennaio 2025, le banche dell'Eurozona saranno obbligate ad applicare le stesse commissioni sui bonifici istantanei e su quelli ordinari, in conformità al Regolamento UE 886/2024. Questa normativa, che mira a facilitare l'accesso a uno strumento di pagamento fino a ora gravato da costi aggiuntivi, rappresenta un cambiamento significativo per i risparmiatori e le imprese.

I bonifici istantanei, disponibili in Europa dal novembre 2017 grazie allo schema SEPA Instant Credit Transfer, consentono di effettuare trasferimenti in euro in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con disponibilità immediata delle somme in favore del beneficiario. Tuttavia, fino a oggi, tali operazioni erano spesso soggette a sovraccosti, che potevano superare i 2 euro, rendendole meno accessibili rispetto ai bonifici ordinari.

Con l'entrata in vigore del nuovo regolamento, le banche non potranno più applicare costi superiori a quelli dei bonifici ordinari per i trasferimenti istantanei. Questo cambiamento, che riguarda tutte le banche dell'area euro, è stato introdotto per uniformare le condizioni di accesso ai servizi di pagamento e per incentivare l'uso dei bonifici istantanei, che offrono un vantaggio significativo in termini di rapidità e disponibilità delle somme trasferite.

Il Regolamento UE 886/2024 prevede inoltre l'obbligo per tutte le banche di accettare i bonifici istantanei, garantendo così una maggiore diffusione di questo strumento di pagamento.