Il tema difesa in politica ha l’effetto di un terremoto

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Univa i due continenti. È destinato, se non a dividere, certo a distanziare le due sponde. Detto in soldoni, l’Europa - forse, malauguratamente, i singoli Stati europei - è chiamata a camminare sulle sue gambe, senza più l’appoggio degli Stati Uniti, la prima economia e potenza militare del mondo. L’alleanza con un partner più forte, com’è stato per noi l’America, ha comportato costi e benefici. I costi sono stati una limitazione di fatto della nostra sovranità. (L'Eco di Bergamo)
Ne parlano anche altri media
Generale Vincenzo Camporini La situazione geopolitica (rtl.it)
I contenuti del Trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa vennero precisati, essenzialmente sulla base delle proposte di Alcide De Gasperi, nella Conferenza dei sei ministri degli Esteri che si tenne a Parigi nel dicembre del 1951. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
L’aggressione ha infatti contato sulla sproporzione fra le forze russe e le forze ucraine, che Putin pensava sarebbero state lasciate sole proprio in conseguenza delle divisioni europee. Queste divisioni sono state cancellate e si è potuto fronteggiare per lunghi mesi la Russia unicamente grazie al sostegno dei paesi occidentali, con gli Stati Uniti in prima fila. (ilmessaggero.it)

"Quella dell'esercito europeo è una faccenda complessa. L'Europa ha però aperto il ragionamento per concentrarsi maggiorment sulla propria autodifesa, per difendere i propri cittadini e i propri valori. (Il Sole 24 ORE)
De Gsperi ANSA/UFFICIO STAMPA ISTITUTO LUCE CINECITTA' ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++ La questione della difesa europea è entrata solo da poco nel dibattito pubblico anche se è, di fatto, assieme alla politica estera condivisa, il tema cardine della stessa esistenza dell’Unione Europea. (Città Nuova)
Le spese militari sono in crescita da qualche anno ma non basta, secondo le autorità dell'Unione europea. (Sky Tg24 )