Povertà energetica: aiuti, tutor e… domande – Chiesa di Milano

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rafforzati gli strumenti di supporto a persone e famiglie esposte al caro-bollette. Forte impegno sulla formazione di operatori e volontari, varato un sito internet con un “Controllore della bolletta”. «Noi diamo una mano, ma risposte di giustizia le aspettiamo dallo Stato» Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie. Anche il Governo ne ha dovuto prendere atto, tanto da aver varato, a fine febbraio, un decreto bollette ad hoc da 3 miliardi di euro, con la finalità di dare sollievo, per qualche mese, ai bilanci delle imprese, ma soprattutto di milioni di utenti domestici. (Diocesi di MIlano)
Su altre fonti
Cuneo. “I costi energetici delle PMI, come abbatterli e calmierarli”, è il titolo del workshop promosso dall’unione di categoria Energia & Ambiente di Confapi Cuneo per giovedì 13 marzo nella Sala Varco a Cuneo in via Pascal 5L. (IdeaWebTv)
Sono le parole di Paolo Acciarri, titolare insieme al fratello Marco della nota azienda Acciarri società agricola, di Ortezzano. Cinque celle frigorifere, numerosi carrelli elevatori, macchine confezionatrici, pompe idriche e riscaldamento, sono alimentati a corrente elettrica. (il Resto del Carlino)
Cosa dà l’idea della profondità dell’assalto all’informazione corretta? Le bollette del gas. Nelle ultime settimane siamo stati bombardati dalla “necessità” di fare fronte ai rialzi del gas a “causa della guerra”. (L'Opinione)

I dati pubblicati dall'Osservatorio Confcommercio Energia (OCEN) di febbraio 2025 evidenziano l’escalation dei prezzi che sta mettendo in ginocchio numerose imprese. (BergamoNews.it)
I 3,5 miliardi messi in campo per contrastare il caro bollette non convincono gli imprenditori, soprattutto gli artigiani, che faticano a chiudere i bilanci proprio a causa dei costi legati all’energia. (La Voce di Rovigo)