Meteo, allerta rossa in Emilia Romagna: forti temporali, domani scuole chiuse a Bologna

Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ondata di maltempo si intensifica in Emilia-Romagna, con forti e abbondanti temporali attesi per tutta la giornata di domani in particolare nel Bolognese, pianura e Appennino, dove è appena stata diramata una allerta rossa per il rischio connesso alle piene dei fiumi e alla possibilità di frane. Allerta arancione nelle province di Modena, Reggio, Parma e in Romagna, costa e Appennino. Il bollettino dell'Agenzia regionale per l'ambiente e della Protezione civile indica una previsione di temporali particolarmente intensi e persistenti, più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino. (La Stampa)
La notizia riportata su altri media
Le due artiste presenteranno una trentina di opere che combinano l’uso del mosaico in pietra e vetro con la ceramica e il metallo. La produzione, che i visitatori troveranno nella Galleria della Molinella, è nata interamente nella bottega Mondial Tornianti Gino Geminiani di via Nuova. (Viaggi & Miraggi)
Dalla mezzanotte di giovedì 13 marzo, è attiva per 24 ore l’allerta meteo 028/2025, con livello rossa o arancione per criticità idraulica e giallo per criticità idrogeologica nei comuni dell’Unione della Romagna Faentina. (ravennanotizie.it)
Viste le previsioni meteo, il Sindaco di Ozzano Emilia per la giornata di venerdì 14 marzo ha disposto la sospensione delle attività didattiche ed educative nelle scuole di ogni ordine e grado, palestre, centri diurni e cimiteri TESTO ALLERTA METEO: Nella giornata di venerdì 14 marzo sono... (Comune di Ozzano dell'Emilia)
L'elenco è in aggiornamento e altri comuni, anche di altre regioni, potrebbero aggiungersi nelle prossime ore. (Fanpage.it)
In particolare, sono previste piogge intense che potrebbero... (Comune di Castenaso)
La Regione ha emesso l'avviso specificando che le zone più a rischio sono le aree di montagna, collina e pianura del bolognese, oltre ai territori confinanti del ferrarese e del ravennate. Anche le province di Modena, Reggio Emilia e Parma sono interessate da un'allerta arancione per il rischio idrogeologico. (Gazzetta di Reggio)