Carburanti alle stelle nel 2025, benzina sopra 1,80 euro al litro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 2025 parte in salita per chi guida: i prezzi dei carburanti continuano a rincarare senza un'apparente logica legata al mercato globale. Le associazioni dei consumatori, con il Codacons in prima linea, non risparmiano critiche. "Aumenti del tutto immotivati", tuonano, puntando il dito su dinamiche che sembrano sfuggire al controllo. Prezzi del petrolio: stabilità, ma non alla pompa Sul fronte delle quotazioni del greggio, il Brent ha segnato un modesto incremento del 4% rispetto alla fine dello scorso anno, restando comunque lontano dagli storici picchi. (QuiFinanza)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Fare il pieno di benzina costa oggi il 21% in più rispetto al 2021. È il dato più eclatante che emerge dalla ricognizione sulle spese per carburanti tra il gennaio 2021 e il dicembre 2024, effettuata dal Centro studi di Unimpresa. (Milano Finanza)
Sale il prezzo della benzina Aumenti del tutto ingiustificati che non trovano spiegazione nell’andamento delle quotazioni petrolifere. Lo afferma il Codacons, commentando i rialzi del prezzo della benzina registrati sulla rete italiana. (Prima Lecco)
Mossa che potrebbe portare anche a un possibile aumento dei biglietti del trasporto pubblico. Ma, come fa sapere today, andiamo per ordine e vediamo prima quali sono i prezzi dei carburanti alla pompa nel 2025. (Potenza News )
Da contare gli effetti indiretti legati ai maggiori costi di trasporto per le merci che viaggiano su gomma e che rappresentano l’88% dei prodotti venduti in Italia A fronte di questa stabilità «si registra invece un sensibile rialzo dei listini alla pompa»: un aumento di 3 centesimi al litro in pochi giorni equivale a una maggiore spesa sui rifornimenti pari a +1,5 euro a pieno, +36 euro ad automobilista su base annua. (L'Eco di Bergamo)
Venerdì 10 gennaio 2025 Costi energetici alle stelle per pmi e famiglie italiane. C’è stato un significativo aumento delle spese per carburanti tra il gennaio 2021 e il dicembre 2024, con un impatto maggiore sulle piccole e medie imprese rispetto ai cittadini. (agenzia giornalistica opinione)
L'impatto dei biocarburanti e l'aumento pro capite annuale Oltre alle speculazioni legate alle festività, che ormai conosciamo, il nuovo anno ha portato con sé una novità: l'aumento del costo di miscelazione dei biocarburanti. (Moto.it)