Terremoto a Napoli, persone bloccate in casa escono dalla finestra a Bagnoli

Terremoto a Napoli, persone bloccate in casa escono dalla finestra a Bagnoli
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmattino.it INTERNO

Dopo la scossa di terremoto avvenuta la notte del 13 marzo 2025, a Bagnoli, area orientale di Napoli, precisamente in via Carafa, i vigili del fuoco sono intervenuti per consentire l'uscita dalle case di alcune persone rimaste bloccate dopo che a seguito della scossa di terremoto le porte d'ingresso non si aprivano. Altri, quelli residenti ai piani bassi, hanno abbandonato da soli le loro case uscendo dalle finestre. (ilmattino.it)

La notizia riportata su altri media

La scossa di magnitudo 4.4 avvertita stanotte ai Campi Flegrei ha pareggiato per intensità quella registrata il 20 maggio del 2024, considerata la più forte degli ultimi 40 anni nell'area flegrea, oltre ad essere la più importante per magnitudo da quando il fenomeno del bradisismo ha ripreso con vigore a farsi sentire nell'area compresa tra Pozzuoli e Napoli (Ottopagine)

I Vigili del fuoco sono intervenuti a Pozzuoli dove è crollato il solaio di una casa. Stampa (Salernonotizie.it)

Magnitudo 4.4 farà sapere poco dopo l’Ingv. Ore 1.25 della notte. (Il Fatto Quotidiano)

Lo “sconto sismico” nei ristoranti di Pozzuoli risolleverà il turismo?

L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km. La magnitudo registrata dall'Osservatorio Vesuviano è di 4.4. (ilmattino.it)

È stata sentita distintamente dalle persone e diversi residenti sono scesi in strada. 🔴🔴 DATI #RIVISTI #terremoto Md 4.4 ore 01:25 IT del 13-03-2025 a Campi Flegrei Prof= 2.5 Km #INGV_41908352 https://t. (ilmessaggero.it)

Tra “verande anti-terremoto” e sconti proporzionati alla magnitudo del terremoto, i locali invitano la gente a entrare e godersi serenamente un pasto senza paura che la terra tremi. Titti Zazzaro, assessore alle attività produttive, al commercio e allo sviluppo economico, plaude all’atteggiamento propositivo dei suoi conterranei. (Dissapore)