L’INCONTRO A NAPOLI TRA DE LUCA E I CAPIGRUPPO: ECCO COSA SI SAREBBERO DETTI

L’INCONTRO A NAPOLI TRA DE LUCA E I CAPIGRUPPO: ECCO COSA SI SAREBBERO DETTI
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenda Politica INTERNO

A differenza delle altre circostanze, questa volta non c’è un comunicato stampa, non ci sono dichiarazioni ufficiali, ma dell’incontro che, questa mattina, c’è stato a Napoli tra il Presidente De Luca ed i Capigruppo di maggioranza, c’è una nota Ansa, pubblicata, tra l’altro, sotto forma di indiscrezione e di voci raccolte a margine della riunione. “No ai giochi della politica politicante romana, ma occorre una proposta condivisa da tutta la coalizione che abbia al primo punto le reali esigenze della Campania e dei territori”. (Agenda Politica)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Può valere in parte perfino per Vincenzo De Luca, lo sceriffo che presidente … La Campania è una partita a scacchi, anche se i giocatori non sono di quelli che girano per circoli. (Il Fatto Quotidiano)

Ironizza sull’«alta, anzi altissima Corte», fa un elenco delle iniziative in programma per i prossimi due mesi, 21 in tutto. Il giorno dopo la sentenza della Consulta che ha definitivamente archiviato il trentennio deluchiano, il governatore si mostra tonico, ma in trincea. (Corriere della Sera)

Dopo la sentenza della Corte Cosituzionale, che chiude la strada a un terzo mandato per Vincenzo De Luca, i dem puntano a una coalizione ampia, sul modello di quella del comune di Napoli. Ma resta il nodo dei consiglieri centristi e delle intenzioni del governatore uscente (Sky TG24)

La Consulta sulle Regioni: lo stop al terzo mandato vale per quelle ordinarie

E se lo seguiranno, soprattutto. Il governatore riunisce ieri mattina i capigruppo, le sue truppe, con il solo scopo di motivarle e verificare quanto siano motivate. (Il Mattino)

Ma di riflesso la decisione ha effetti immediati anche qualche centinaio di chilometri più a Nord, in quel Veneto guidato senza sosta da Luca Zaia dal lontano 2010. Perché il «Doge» (come lo chiamano i fedelissimi) il terzo mandato lo sta concludendo e puntava dritto al quarto. (L'Eco di Bergamo)

«La Corte si è preoccupata di affrontare il tema in termini generali per ricostruire l'assetto di sistema, con riferimento anche ad altre Regioni in modo da affermare un principio che valga per tutti e quindi questo vale per la Regione Campania e per tutte le altre a statuto ordinario. (Il Messaggero)