Immobiliare, Milano è la capitale più cara d’Europa: l’affitto medio è di 2.090 euro al mese

Immobiliare, Milano è la capitale più cara d’Europa: l’affitto medio è di 2.090 euro al mese
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
la Repubblica ECONOMIA

Prendere un appartamento in affitto è più costoso a Milano che nelle grandi capitali europee: è quanto emerge dal rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa” di Scenari Immobiliari e Abitare Co. In base ai dati del 2024, il capoluogo lombardo conquista il primo posto di questa particolare classifica (da cui è esclusa Londra), superando Amsterdam, che l’anno scorso era al vertice: l’affi… (la Repubblica)

Su altre testate

Lo trova con difficoltà (perché si costruisce poco e l’offerta preferisce la locazione breve). Gli italiani rappresentano un quinto della domanda continentale con quasi quattro milioni di persone che cercano case in affitto. (Requadro)

Questo è quanto emerge dal Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa” presentato da Scenari Immobiliari. Venti milioni di persone sono alla ricerca attiva di un affitto in Europa e gli italiani rappresentano un quinto della domanda continentale con quasi quattro milioni di persone. (MonitorImmobiliare)

In Italia, il settore degli affitti residenziali continua a espandersi (soprattutto a Milano): sono oltre 8 milioni le abitazioni affittate, con quasi 1,3 milioni di nuovi contratti firmati nel 2024, per un valore annuo che sfiora i 9 miliardi di euro. (Economy Magazine)

Affitto, sono 7,7 milioni le case in Italia concesse in locazione (24% del totale)

I prezzi degli affitti degli appartamenti sono aumentati del 3,6% rispetto all’anno precedente e gli inquilini hanno rivisto al rialzo le loro aspettative di spesa del 9,3%. Comunicati Stampa (Quotidiano del Condominio)

Ne parla Raoul Ravara, Managing Director Asset Management di Hines Italy (MonitorImmobiliare)

Sono circa 7,7 milioni le case impiegate per la locazione in Italia da residenti e utilizzatori continuativi (domiciliati, studenti fuori sede, giovani lavoratori e professionisti), a cui si aggiungono circa 770.000 unità residenziali a servizio della locazione breve, quasi il 24% dello stock abitativo complessivo. (realestate.pambianconews.com)