Inflazione, Istat: nel 2024 cala all'1% per marcata discesa energetici

Inflazione, Istat: nel 2024 cala all'1% per marcata discesa energetici
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie ECONOMIA

Roma, 7 gen. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all'1%, in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. Lo ha reso noto l'Istat spiegando che la "netta attenuazione dell'inflazione nell'anno appena concluso è per lo più imputabile alla marcata discesa dei prezzi dei Beni energetici (-10,1% da +1,2% del 2023)".Anche nel settore alimentare si assiste a un rapido ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,3% da +9,8%) che tuttavia resta ben al di sopra del tasso di inflazione. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l''inflazione di... (Virgilio)

Tuttavia si tratta di un +11,6% in un biennio che pesa sulle famiglie consumatrici e che i rinnovi contrattuali potranno neutralizzare in un arco temporale non breve. (DM - Distribuzione Moderna)

La crescita dei prezzi in Italia non sembra più essere un problema. Il dato è in netto calo rispetto a quello del 2023, quando l'inflazione si era attestata al 5,7%. (QuiFinanza)

Italia, Istat: inflazione stabile a dicembre all'1,3%

L’inflazione è a +1,3% rispetto all’anno scorso. Lo rileva l’Istat. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività – secondo le stime preliminari dell’Istat – registra a dicembre 2024 un aumento dello 0,1% su base mensile. (LAPRESSE)

Nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell’1,0%, con un netto calo rispetto alla media record del 2023 (che si attestava al +5,7%), dovuto soprattutto alla marcata discesa dei prezzi dei beni energetici. (Federconsumatori)

Secondo le stime preliminari dell'Istat, a dicembre 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua, come nel mese precedente. (LA STAMPA Finanza)